Spettacoli
1 Luglio 2022
L'opera di Mozart ambientata per la prima volta nella Belle Époque con la nuova produzione del Teatro Abbado. E in autunno sarà rappresentata a Daegu (Corea del Sud)

Il Don Giovanni “trasformato” in un circo debutta al Teatro Comunale di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cinema all’aperto, il programma dal 17 al 23 luglio

Dal 3 giugno ha preso il via l’edizione 2025 dell’Arena Coop Alleanza 3.0, il cinema all’aperto organizzato da Arci Ferrara, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, Legacoop Estense e il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna e dell’Università degli Studi di Ferrara

Al Lido di Spina torna a suonare il Gruppo dei 10

Rosalba Piccinni in versione estiva, in una spiaggia al tramonto, a esibirsi con le sue "Storie di cuori spezzati e ricomposti…in riva al mare". Cominciano la prima delle tre serate del cartellone del Gruppo dei 10 previste in spiaggia, tra il Bagno Marrakech Beach 55 e il Bagno Florida Beach 43. In particolare, la prossima, con Rosalba Piccinni si esibirà giovedì 17 luglio al Marrakech

“Insolito Festival”, band emergenti sul Baluardo della Montagna

Per l'estate 2025 la musica dal vivo sul Baluardo della Montagna, a Ferrara, è targata "Insolito Festival". Quest'anno infatti la rassegna musicale estiva di Ultimo Baluardo Aps cambia nome e format per adattarsi a un contesto urbano in trasformazione. L'appuntamento è per le serate dal 17 al 20 luglio

Wasted Generation in concerto al Molo Wunderkammer

Lunedì 14 Luglio, il Molo Wunderkammer ospita il quintetto Wasted Generation, protagonista di un concerto che rappresenta una delle voci più fresche e significative del jazz contemporaneo italiano

Ai Trepponti il ‘sogno’ di “Mondo Sposa Italia”

I Trepponti di Comacchio diventano un suggestivo atelier di abiti da sposa che questa sera, sabato 12 luglio, dalle 21,30, sfileranno lungo le scale del monumento simbolo della città. Torna infatti Mondo Sposa Italia e a Comacchio questa sera, si terrà la sfilata finale del Nord Italia

(foto di Marco Caselli Nirmal)

Don Giovanni debutta oggi venerdì 1° luglio alle 20.30 al Teatro Comunale di Ferrara  (con replica il 3 luglio, ore 20.30). Nell’allestimento della nuova produzione del Comunale di Ferrara, Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, e libretto di Lorenzo Da Ponte, sarà rappresentato in modo inedito e sorprendente in un circo della Belle Époque, agli inizi del secolo scorso.

Don Giovanni è un domatore di tigri (e non solo) di una compagnia circense itinerante, giunta in quei giorni a Ferrara. Leporello è il clown, mentre il Commendatore è l’impresario del circo, non sempre ben visto dai suoi dipendenti. Nella compagnia lavorano anche Donna Anna, figlia del Commendatore, l’acrobata cavallerizza della compagnia, e Donna Elvira, la trapezista. Don Ottavio è l’addetto alla cassa e contabile del gruppo, Zerlina e Masetto sono gli operai. Anche il direttore d’orchestra e gli orchestrali fanno parte del gruppo di artisti giunti in città. Li unisce la vita nomade, nei carrozzoni di un circo, alla ricerca della prossima avventura in territori non sempre accoglienti in cui approdare.

A dirigere l’Orchestra Città di Ferrara è l’australiano Daniel Smith, pluripremiato musicista tra i più entusiasmanti della scena musicale internazionale. I cantanti coinvolti, tutti talentuosi under 35, sono stati selezionati tra oltre 300 artisti provenienti da tutto il mondo: Guido Dazzini e Giovanni Luca Failla (Don Giovanni), Alessandro Agostinacchio (Il Commendatore), Yulia Merkudinova (Donna Anna), Younggi Moses Do e Lorenzo Martelli (Don Ottavio), Marta Lazzaro (Donna Elvira), Giulio Riccò (Leporello), Valerio Morelli (Masetto), Gesua Gallifoco e Silvia Caliò (Zerlina), Aleksandra Kirsanova (cover Donna Elvira), Gianluca Convertino (cover Il Commendatore). Sono stati preparati in queste settimane proprio a Ferrara, in una masterclass a loro dedicata, da Leone Magiera, scopritore di talenti del belcanto quali Luciano Pavarotti e Mirella Freni. Il Coro Teatro Comunale di Ferrara è diretto dal maestro Francesco Pinamonti.

Il progetto registico è stato ideato e creato da Adriàn Schvarzstein – clown, attore, regista teatrale e di circo contemporaneo, ha lavorato con Dario Fo e Pina Bausch. Aiuto regista e curatrice dei movimenti coreografici è Jurate Sirvyte Rukstele. La messa in scena vede la collaborazione di Moni Ovadia. I costumi e la scenografia sono stati realizzati dalla costumista e scenografa tedesca Lilli Hartmann, le luci da Marco Cazzola.

Il 7 e 8 ottobre Don Giovanni volerà a Daegu, in Corea del Sud, e sarà inserito nella prestigiosa rassegna di Daegu Opera House, sancendo la nuova collaborazione internazionale tra le due importanti istituzioni lirico-teatrali. Per la prima volta il Teatro Comunale raggiungerà l’Oriente con una sua produzione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com