“Amori nell’ombra”: il volume di Antonio Gallerani
Il volume di Antonio Gallerani dal titolo "Amori nell'ombra" sarà presentato venerdì 28 novembre alle 17 presso la biblioteca comunale Ariostea
Il volume di Antonio Gallerani dal titolo "Amori nell'ombra" sarà presentato venerdì 28 novembre alle 17 presso la biblioteca comunale Ariostea
venerdì 28 novembre, alle ore 17.30 alla libreria Libraccio si terrà la presentazione del nuovo libro di Girolamo De Michele "Il profeta insistente"
Sabato 29 novembre, presso la Sala Convitto di Factory Grisù, via Mario Poledrelli 21, alle ore 18 quinto appuntamento della Rassegna #Primaleggopoiparlo3 con la presentazione del libro "Lupo solitario", frutto della collaborazione di due donne, Grazia Satta e Bibi Khudeja
Il 29 novembre, alla biblioteca Ariostea, Davide Tonelli Galliera presenterà il suo libro: "Io bambino zero - Come la giustizia ha fallito: la mia verità sul caso dei diavoli della bassa modenese"
Giovedì 27 novembre sarà presentata la raccolta di liriche "Il silenzio si fa musica" di Cecilia Bolzani alla Bassani in occasione della rassegna "Dialoghi d'autore"
Il Museo di Storia Naturale di Ferrara sta organizzando la decima edizione del suo corso di perfezionamento in entomologia dedicato ai ditteri sirfidi.
Queste piccole e coloratissime mosche, ottime impollinatrici, sono conosciute da decenni come campionesse di mimetismo batesiano e come agenti di lotta biologica per il contrasto ai parassiti delle colture orticole. In tempi più recenti si è affermato il loro ruolo come bioindicatori, in grado di farci valutare lo stato di conservazione degli ecosistemi terrestri e d’acqua dolce e fornendoci indicazioni per il miglioramento ambientale.
La tassonomia è una scienza indispensabile per la conoscenza della biodiversità ma attraversa una grande crisi a livello globale, per cui è indispensabile organizzare eventi di formazione per avere nuovi esperti che studieranno la biodiversità del futuro.
I corsi del museo vengono organizzati nell’ambito di Cetaf – Consortium of European Taxonomy Facility e Dest – Distribute European School of Taxonomy e sono frequentati da ricercatori provenienti da ogni parte del mondo. Quest’anno il corso si svolgerà in collaborazione con il Sistema Museale dell’Ateneo di Ferrara (corso Ercole d’Este 32) e con il patrocinio del Comune di Mirandola e del Ceas la Raganella (Mo) che ospiteranno le esercitazioni pratiche sul campo. Il corso si terrà dal 26 al 30 settembre e le domande di iscrizione vanno presentate entro il 4 luglio, utilizzando il form raggiungibile dalla pagina https://bit.ly/3Ok6ire.
Per info: Museo di storia naturale di Ferrara, ricercatrice Carla Corazza ricercatrice, largo Florestano Vancini 2, Ferrara, tel. 0532 203381/206297, fax 0532.210508, e-mail c.corazza@comune.fe.it, sito web https://storianaturale.comune.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com