A Portomaggiore un mese contro la violenza sulle donne
Nel mese di novembre il Comune di Portomaggiore ha dedicato un ampio calendario di iniziative alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Nel mese di novembre il Comune di Portomaggiore ha dedicato un ampio calendario di iniziative alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Prosegue il percorso per la costituzione di un Hub commerciale urbano nel Comune di Portomaggiore
Nella giornata del 25 novembre, nell’area adiacente al Centro di Raccolta di via Montecuccoli, è stata installata la nuova “Isola di flessibilizzazione”
Durante la mattinata dello scorso 23 novembre, presso la Chiesa Collegiata di Portomaggiore, l'Arma portuense ha celebrato la sua santa patrona Virgo Fidelis
Il Comune di Portomaggiore promuove per tutto il mese di novembre un ricco calendario di iniziative in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Portomaggiore. Si chiama “Un viaggio nel passato” la mostra fotografica inaugurata sabato 25 giugno al centro civico di Runco.
A presentare la mostra, la consigliera comunale Anna Maria Zagatti: “Abbiamo ricostituito un comitato di frazione, con persone che hanno voglia d’impegnarsi per il paese. Questa mostra è un pensiero che viene da lontano e il risultato di mesi di ricerca tra molte famiglie di Runco, che hanno messo a disposizione le foto storiche chiuse nei cassetti. Dentro – prosegue Zagatti – c’è tutto, dagli anni ’30 sino al 2009: il lavoro agricolo, i momenti di feste religiose e non, la scuola, l’impegno politico, lo sport… non è tanto nostalgia che volevamo suscitare, ma emozioni e anche far vedere che ci sono valori che non cambiano, nonostante i tempi oggi siano più difficili. Grazie a tutti per questo bel lavoro, in particolare a Grazia Carrà e Marino Squerzoni, vera memoria storica del paese e decisivi per la buona riuscita di questa iniziativa”.
È intervenuto per un saluto anche il sindaco Dario Bernardi: “Sono felice e orgoglioso di essere qui e di quello che i miei compaesani hanno messo in piedi. Quando pensavamo a ricreare momenti di aggregazione nelle frazioni intendevamo proprio questo, recuperando un po’ di orgoglio e voglia di stare assieme. Le foto poi sono splendide”.
Tanta la curiosità e le presenze, nonostante il caldo. Ad allietare il pomeriggio anche Edoardo Gnudi, poeta dialettale portuense, che ha letto alcune sue poesie e ha anche ricordato uno dei suoi maestri di poesia dialettale, il compianto Sandro Corazza che era di Runco. Ha voluto essere presente anche il parroco, don Edwin. La visita si è conclusa con un aperitivo preparato dal gruppo.
La mostra resterà visitabile nei weekend, sabato pomeriggio (16.30-19) e domenica mattina 10-12, sino a fine settembre.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com