Attualità
24 Giugno 2022
Se n'è parlato al chiostro di Santo Spirito nell'"appuntamento di prospettiva" organizzato dal Movimento Nonviolento

La pace si può raggiungere senza armi con la non violenza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

Rsa Santa Chiara: “Personale allo stremo e degenti a rischio”

Personale allo stremo e degenti a rischio. I sindacati Fp Cgil Ferrara, rappresentata da Fabio Campagna, e Cisl Fp Ferrara, con Oriana Pelosi, lanciano un nuovo allarme sulla situazione interna della Rsa Santa Chiara-Casa di Cura Salus e sulle altre strutture del gruppo, la Cra Malacarne e il Crss

Scontro frontale a Runco, grave una donna

Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto

di Pietro Perelli

È “un appuntamento di prospettiva” quello che si tiene al chiostro di Santo Spirito e organizzato dal Movimento Nonviolento. Un appuntamento proponente una riflessione che giocoforza si scontra con l’attualità della guerra in Ucraina pur ricordando anche altri conflitti avvenuti negli ultimi anni.

A partecipare Daniele Lugli, storico membro del movimento non violento, Laila Simoncelli avvocata e responsabile del servizio Diritti umani e giustizia della Comunità Papa Giovanni XXIII. Inoltre da Odessa in collegamento Alberto “K” Capannini che si trova in Ucraina con il gruppo Operazione Colomba. Questa “nasce nel 1992 dal desiderio di alcuni volontari e obiettori di coscienza della Comunità Papa Giovanni XXIII, di vivere concretamente la nonviolenza in zone di guerra. Inizialmente ha operato in ex-Jugoslavia dove ha contribuito a riunire famiglie divise dai diversi fronti, proteggere (in maniera disarmata) minoranze, creare spazi di incontro, dialogo e convivenza pacifica”.

A moderare l’incontro Patrizio Fergnani ricordando come “si ragioni sempre sulla quantità di armi da mettere in gioco” mentre “non si ragiona mai su come raggiungere la pace attraverso la non violenza”. Questo porta anche a ritenere i non violenti come schierati dalla parte di Putin ma, ribadisce Fergnani, “noi non siamo neutrali, siamo dalla parte del più debole”.

Daniele Lugli cerca invece di porre l’accento sui motivi che hanno scatenato la guerra. “Abbiamo bisogno – dice – di capire cosa sta succedendo dentro questa guerra” ma anche “cosa ci ha portato alla guerra”. “Le armi – aggiunge – non garantiscono la sicurezza” e questo lo vediamo negli Stati Uniti dove la proliferazione di armi porta a innumerevoli stragi. Ma, aggiunge Lugli, “se questo è vero per gli individui è vero anche per gli Stati”. “Il rifiuto della guerra – dice – è la condizione per avere un diverso orientamento” e aggiunge che “gonfiare le spese degli eserciti non porta sicurezza” anzi, “l’aumento delle armi ci deve preoccupare”.

“Sappiamo – dice Laila Simoncelli – che in Italia esistono dal dopoguerra i piani strategici triennali della difesa”. E così come esistono in Italia esistono i piani pluriennali dell’Unione Europea. “Vi siete mai chiesti – aggiunge – perché non ci sono i piani strategici per la custodia e il mantenimento della pace? Non ci sono perché manca un Ministero della Pace”. “Se avessimo un Ministero della Pace – dice Simoncelli – avremmo i piani strategici per il suo mantenimento”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com