Dopo il grande successo dei primi due eventi dell’estate 2022, “Uain” e “Rio Latino”, arriva nella splendida location del Lungofiume Nuova Darsena di Ferrara l’ottava edizione di “Mangiafexpo”, evento dedicato alla ristorazione di Ferrara e Provincia organizzata dall’associazione culturale Ugualetrentadue Ets, con il supporto di Dodicieventi di Stefano Zobbi. L’evento è patrocinato dal Comune di Ferrara, con il supporto di Confesercenti Ferrara e con l’affiancamento a Visit Ferrara.
Saranno 12 le aree di ristorazione, per l’occasione saranno 12 ormeggi, che per 4 settimane, dal 28 giugno al 24 luglio, allieteranno i palati con tante proposte, da quelle della tradizione a quelle più gourmet.
L’iniziativa è stata illustrata nei dettagli nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara dall’assessore alle Attività produttive, Fiere e Mercati del Comune di Ferrara Angela Travagli, insieme al presidente dell’associazione Ugualetrentadue Ets Stefano Zobbi e al direttore di Confesercenti Ferrara Alessandro Osti.
“Ringrazio gli organizzatori per questa importante iniziativa collocata nel nuovo spazio cittadino della Darsena che promuove il nostro territorio dal punto di vista culturale e imprenditoriale con eccellenze culinarie – ha affermato nel corso della conferenza stampa l’assessore Angela Travagli -. E’ una bella occasione per associare cultura e cibo. Ringrazio anche Marco Simoni per aver accettato di presentare il 6 luglio in questo contesto significativo per la città l’iniziativa di presentazione del docufilm dedicato a un vino delle nostre terre”.
Sarà definito mano a mano un calendario di iniziative aggiornate sul sito dell’evento alla voce “iniziativa” e fra queste spicca certamente l’evento accennato: mercoledì 6 luglio alle 20 è infatti in programma una serata istituzionale che vedrà protagonista la prima proiezione italiana del docufilm diretto e realizzato da Marco Simoni, un’opera che tra la fine di giugno e i primi giorni di luglio verrà trasmesso in prima tv su un canale cinese dedicato all’agroalimentare italiano e prodotto dalla redazione italo-cinese Wine Channel srl. Il docufilm girato tra Ferrara e Comacchio nel febbraio scorso è stato dedicato al progetto di valorizzazione dell’antico vitigno autoctono ferrarese Russiola salvato dall’estinzione da una squadra di lavoro di cui lo stesso Simoni fa parte con Cantina Mattarelli oltre all’azienda Colombi e Fogli. Oltre al progetto Russiola il docufilm metterà in luce uno spaccato a 360° del settore agroalimentare ferrarese e comacchiese.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com