Attualità
21 Giugno 2022
Sono ventisei le studentesse di sette istituti superiori della provincia di Ferrara e di un istituto della provincia di Ravenna che saranno impegnate da ieri, 20 giugno, all’8 luglio

Ragazze Digitali: al via il Summer Camp Ict per le studentesse delle scuole superiori

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ronzii d’estate e tendenze da spiaggia: cosa mettono nel carrello gli italiani

Tra i protagonisti assoluti della stagione ci sono gli insetticidi e repellenti antizanzara, con più di 1,5 milioni di pezzi venduti, quasi la metà a marchio Coop. Non manca naturalmente l’attenzione al sole: oltre 360 mila pezzi di creme solari viso e corpo, con quasi 100 mila unità di Spf 50 e oltre 72 mila con fattore superiore a 50

Contrada di Borgoricco chiusa per lavori il 16 e 17 luglio

Nelle giornate di mercoledì 16 e giovedì 17 luglio 2025 Contrada di Borgoricco, a Ferrara, sarà chiusa al transito, in tutto il tratto tra via Boccacanale di Santo Stefano e via Cortevecchia, per lavori alle reti elettriche

Confcommercio e 4 Torri: una sinergia che cresce

Si rafforza la tradizionale collaborazione tra la blasonata società 4 Torri 1947 Pallavolo e Confcommercio Ferrara. Già nelle settimane scorse il logo della Confcommercio era stato inserito nelle divise da allenamento. Ora la partnership punta a rafforzarsi sul piano dei servizi e del concreto sostegno della partnership esistente

Sono ventisei le studentesse di sette istituti superiori della provincia di Ferrara e di un istituto della provincia di Ravenna, che hanno aderito al progetto gratuito Ragazze Digitali, Summer Camp di Ferrara e che saranno impegnate da ieri, 20 giugno, all’8 luglio, nelle attività laboratoriali dell’iniziativa finanziata dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con diversi atenei del territorio regionale.

Obiettivo è avvicinare le giovani studentesse all’informatica e alla programmazione in modo divertente e creativo per contribuire a ridurre il divario digitale di genere.

Ieri mattina a partire dalle ore 9 al dipartimento di Ingegneria di Unife si è svolta la giornata inaugurale dell’evento ferrarese, giornata che si è tenuta in contemporanea in tutte le sei sedi degli atenei coinvolti sul progetto (oltre a Ferrara anche Bologna, Cesena, Modena, Parma e Reggio Emilia) con l’intervento di apertura di Paola Salomoni, assessore Regionale con deleghe a scuola, università, ricerca, agenda digitale.

L’apertura dei lavori del Summer Camp, organizzato a Unife dal dipartimento di Ingegneria, è stata a cura della professoressa Evelina Lamma, prorettrice vicaria di Unife che ha dato il benvenuto alle ventisei studentesse presentando il trend positivo degli ultimi anni relativo al numero di studentesse Unife iscritte ai corsi di laurea in discipline Stem e sottolineando l’importanza di progetti di questo tipo per supportare l’inserimento di professioniste in campo Ict e rispondere in questo modo alle richieste provenienti dalle aziende.

Il momento di benvenuto è stato poi arricchito dall’intervento di Dorota Kusiak, assessore del Comune di Ferrara con deleghe a pubblica istruzione e formazione, pari opportunità e politiche familiari, che ha sottolineato l’importanza del progetto per superare il gender gap e l’attenzione che l’amministrazione comunale di Ferrara ripone in iniziative di questo tipo.

A presentare nel dettaglio le attività del Summer Camp, la referente dell’iniziativa per Unife, professoressa Elena Bellodi, che ha specificato i tre progetti su cui saranno impegnate le studentesse e che riguarderanno in particolare l’utilizzo dell’Internet of Things e dell’Intelligenza Artificiale  per il monitoraggio dell’inquinamento, la creazione di un modello di casa domotica e lo sviluppo di una serra automatizzata e dell’Intelligenza artificiale per l’analisi previsionale dei dati raccolti.

Le ventisei studentesse che hanno aderito al progetto provengono dagli istituti superiori della provincia di Ferrara IIS N. Copernico A. Carpeggiani, IIS Aleotti-Dosso, Liceo Scientifico Antonio Roiti , IT V. Bachelet, I.I.S Guido Monaco di Pomposa, Liceo Ludovico Ariosto, Liceo Scientifico Carducci Bondeno e dall’ITIS Nullo Baldini di Ravenna.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com