Spettacoli
20 Giugno 2022
Il regista e Giorgio Colangeli, attore protagonista, presenteranno il film nel cinema

Serata evento con “Mindemic” all’Apollo

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ferrara Musica 2024-2025, grandi orchestre e i migliori direttori e solisti

La stagione 2024-2025 di Ferrara Musica sotto la guida del presidente Francesco Micheli e del direttore artistico Enzo Restagno conferma la sua rilevanza nel panorama musicale nazionale e si attesta come una delle più attive e importanti a livello europeo, riuscendo sempre a mantenere alta la qualità della propria proposta artistica

Torna ai Lidi la rassegna Tutte le Direzioni in Summertime

Dal punto in cui l’onda si infrange sulla costa ai suggestivi canali comacchiesi, sempre (o quasi sempre) al ritmo di jazz. Quando arriva il caldo e i ferraresi in massa si spostano ai lidi comacchiesi, il Gruppo dei 10 segue la corrente e inaugura così la rassegna estiva Tutte le Direzioni in Summertime 2024

Quest’inverno al Comunale arrivano Elio e Grease

Grease della Compagnia della Rancia e Quando un musicista ride con Elio, due appuntamenti per la nuova stagione di Prosa del Teatro Comunale di Ferrara portati da Caos Organizzazione Spettacoli nel prossimo inverno

Una serata in musica per sostenere alcune realtà del territorio attive nella cura delle persone fragili e nella ricerca. Si intitola "Note per la ricerca: la musica incontra il volontariato" l'iniziativa che il 3 giugno sarà ospitata al Ridotto del Teatro Comunale

Dal 20 al 22 giugno sbarca all’Apollo “Mindemic”, opera prima del regista ferrarese Giovanni Basso. Scritto e girato durante le restrizioni da Covid 19, il film “racconta una ‘pandemia’ della mente che nulla ha a che vedere con la pandemia che abbiamo vissuto, ma in virtù di quanto abbiamo vissuto, forse tutti noi ci portiamo un seme di follia in più dentro”, come lo stesso Basso racconta.

Il regista e Giorgio Colangeli, attore protagonista, presenteranno il film all’Apollo questa sera, lunedì 20 alle ore 21, modera l’incontro  Paolo Micalizzi.

Al centro della storia Nino (Giorgio Colangeli), un regista di settant’anni sul viale del tramonto, che sopravvive ormai senza scopo, isolato nel suo appartamento, che dopo molti anni di inattività riceve la commissione di una nuova sceneggiatura, da realizzare in tre giorni. Nino inizia a battere sui tasti della sua Olivetti Lettera 32, deciso a realizzare un film epico, di guerra, ma in questa sua personale battaglia contro il tempo si troverà solo, perdendosi in un delirio artistico e personale, un cortocircuito in cui non riesce più a distinguere tra verità e finzione.

Particolare tecnico: il film è stato interamente girato in 4K con un telefono iPhone 8+, sulla quale è stata montata una lente anamorfica americana, adattata al sensore mobile.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com