Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
«Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza». Sarà questo il tema della prossima Festa diocesana dei lavoratori che si svolgerà il prossimo 1° maggio
Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.
Si è svolto lunedì 28 aprile a Ferrara il primo incontro ufficiale con la delegazione proveniente da Toruń, in Polonia
Diecimila pazienti in un anno, con la prospettiva di raddoppiarli nel 2023. Sono i numeri del Poliambulatorio Città Futura di via Pomposa, che ieri mattina ha festeggiato il primo anno di attività della nuova gestione.
Come ha ricordato l’amministratore delegato Vittorio Morello, il poliambulatorio riapriva al pubblico nel giugno 2021, dopo mesi di chiusura e importanti lavori di riqualificazione effettuati in tempi record. «Una sfida – come l’ha definita Morello – considerando che la decisione di rilevarla risale a ottobre 2020, in piena seconda ondata Covid. Ci abbiamo creduto e i risultati ci stanno dando ragione». Esiti che evidenziano l’interesse e la ricerca da parte del pubblico di una medicina di prossimità.
Nel suo intervento dell’assessora alle Politiche Sociali Cristina Coletti ha riconosciuto la «valorizzazione di un importante presidio sanitario per la città» e «il coraggio di investire in un momento tutt’altro che semplice», garantendo l’accessibilità a una struttura polispecialistica.
La direttrice sanitaria, Adele Pellegrini ha rimarcato «lo sforzo effettuato per partire in tempi celeri: meno di sei mesi per riammodernare completamente il Poliambulatorio». A conferma di un forte lavoro di équipe, sono state affidate le parole di chiusura a Monia Perrone, infermiera storica del Poliambulatorio con ventisei anni di servizio in quattro differenti gestioni: «Il termometro di una struttura sanitaria sono i pazienti, che qui confermano di sentirsi presi in cura e ascoltati».
Il Poliambulatorio Città Futura ospita oggi più di 60 professionisti. Nel suo primo anno di attività ha accolto circa 10.000 pazienti, «che ci hanno dato fiducia», la sintesi della direttrice operativa, Martina Morello. Conta quindici ambulatori; venticinque branche specialistiche, dalla Dermatologia alla Reumatologia e l’Urologia; servizi ambulatoriali di Audiologia, Fisioterapia, Valutazione Clinica dell’Orecchio e Podologia; Diagnostica per Immagini, che includono esami di Eco Doppler Cardiaco e le Ecografie Mammarie. È diventato Centro di Agopuntura, esegue test per le intolleranze alimentari e Patch Test per le allergie cutanee.
Oltre il 90 per cento degli utenti è residente a Ferrara e Provincia, anche se è in crescita la quota di pazienti proveniente dal Veneto. Il tempo medio di attesa per una visita è di tre giorni, pur ricordando i casi di ‘stagionalità’ della domanda: la dermatologia è maggiormente richiesta d’estate, e in questa stagione registra un lieve allungamento delle tempistiche di prenotazione, così come la medicina dello sport durante l’autunno.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com