Du iu śpich frares?
12 Giugno 2022

Le poesie di Pasini (ultima parte)

di Maurizio Musacchi | 12 min

Leggi anche

Grandi mostre. Lo smacco: Rovigo sorpassa Ferrara

Arriva un’altra tegola per l’immagine perduta di Ferrara come città d’arte e di cultura. Rovigo l'ha superata in numeri per quanto riguarda uno dei fiori all’occhiello che fino a poco tempo fa la rendeva famosa e attrattiva in tutta Europa

Largo ai giovani. I Civici presentano i loro candidati

"Noi puntiamo sulla competenza". Così Dario Maresca presenta i candidati della lista "I Civici" che sostiene la candidatura di Fabio Anselmo alle imminenti elezioni. Con lui Roberta Fusari, altra consigliera comunale uscente, e i cittadini che hanno scelto "di metterci la faccia"

Carissimi amanti della poetica vernacolare ferrarese. Ecco l’epilogo dell’eccezionale documento: con relativi testi delle poesie registrate dal vivo, del grande Bruno Pasini. In coda, il commento, sempre vocale sul Poeta, di altri grandi ferraresi del passato: Ferruccio Ghedini, detto “Musico”, Alfio Finetti, Mendes Bertoni ed Alberto Belli. Buon ascolto e lettura. Maurizio. 

LAMÉNT PAR NANI

(A L’INCRÓS DLA POSTA)

Glié la ta sptàva, lì, a l’incrós dla Posta,

con la so ghigna zlàda,

col so fèr scur s’il spall;

lì, la ta sptàva, férma, su la strada,

par tórat sóta a ‘na mantèla negra

e acssì purtàrat via,,

come int un vól, vèrss un nóv zziél d’ssilénzi,

là, dop l’undàl d’cla porta

d’indóv nissùn a torna!

Ti t’jé partì col vént, a primavera,

come i plumìn ad Magg

e come lór t’at jé stacà dal vérd,

par vulàr vèrs il stéll,

oltr’i cunfìn dal témp,

là dóv la lus par sémpar la vinz l’ombra!

S’la to terazza, adèss, al vént dl’autùn

l’à zà smurzzà i culùr…

e anch l’edera l’è morta:

il so fój séchi e zali

il pìndula dai mur

come parpàj int l’ùltim so respìr…

…e nu a sén d’j’ómbar, di fantàsam gris,

che it ciama e it zzérca int ‘na cà vóda e muta…

…it zzérca int un surìs

svanì su n’altra sponda!

In stal silénzzi,

su l’onda di rintócch

d’una campana ad sira,

tutt al nostar dulór

l’è na preghiera sola!

LAMENTO PER NANI

(ALL’INCROCIO DELLA POSTA)

Lei ti aspettava lì, all’incrocio della Posta,/col suo ghigno gelido,/con la sua falce scura sulle spalle;/lì, ti aspettava, ferma, sulla strada,/per prenderti sotto un mantello nero/e così portarti via,/come in un volo, verso un nuovo cielo di silenzio,/là, dopo la soglia di quella porta/da dove nessuno torna!/Tu sei partito col vento, a primavera,/come i pappi di Maggio/e come loro ti sei staccato dal verde,/per volare verso le stelle,/oltre i confini del tempo,/là dove la luce per sempre vince l’ombra!/Sulla tua terrazza, adesso, il vento dell’autunno/ha già spento i colori…/e anche l’edera è morta:/le sue foglie secche e ingiallite/penzolano dai muri/come farfalle nell’ultimo loro respiro…/e noi siamo delle ombre, dei grigi fantasmi,/che ti chiamano e ti cercano/in una casa vuota e muta…/ti cercano in un sorriso/svanito su un’altra sponda!/In questo silenzio,/sull’onda dei rintocchi/di una campana a sera,/tutto il nostro dolore/è una preghiera sola!/

AGUNÌA

Da la grundàra

dla tetòja bassa,

là, ad banda a l’òrt,

stanòtt

a sént cascàr ‘na gózza d’aqua,

pian,

dentr’ un scudlòt.

L’è un zzigh,

un piant,

che quas l’am mét paura,

s’a péns che in sta nòtt scura

anch al mié cuór

a par ch’al bata assiém

a cal tic tac luntàn,

che adèss mi a sént

gni zó là int l’òrt

come un lamént,

sémpr’ in cal témp…

come n’arlój a aqua,

un segnatémp dla mòrt!

Clòp… clòp… chi cólp

i créss fóra d’misura;

chi è cl’ómbra là ch’as véd

adèss, ad dré da l’òrt,

con ‘na mantèla scura

e ch’l’inciòlda ‘na bara,

sgundànd col so martèll

cla gózza d’aqua

ch’la pianz lazó, int la nòtt,

come i rintócch

d’una campana a mòrt?

Clòp…

Clòp…

Un sudór fréd l’am quacia zà al mié còrp…

e mi a scólt… e mi a scólt…

e èco che cla gózza,

che adèss la casca lénta,

la sóna al mié urécc

come ‘na fòrbsa,

‘na lunga fòrbsa che la taja al témp…

gli ór… i minùt…

al fil sutìl d’na vita!

Clòp…

Clòp…

Èco, mi al sént:

lazó, in cla górna vóda,

‘na làgarma la mór,

come ‘na fója…

l’ultima fója

ch’la casca sénzza vént!

E a tas… e a tas la nòtt…

e po’ più gnént…

più gnént!

Dòram ti, Nani, adèss, ormai sénzz’ómbra,

in riva al vér silénzzi;

un’altra vós l’at ciama,

là dóv che l’aria la n’à più figura,

né l’aqua e al sól e al vént al so bel nóm!

AGONIA

Dalla grondaia/della tettoia bassa,/là, di fianco all’orto,/stanotte/sento cadere una goccia d’acqua,/piano,/dentro un catino./È un grido,/un pianto,/che quasi mi mette paura,/se penso che in questa notte scura/anche il mio cuore/sembra che batta assieme/a quel tic tac lontano,/che adesso io sento/venir giù nell’orto/come un lamento,/ sempre in quel tempo…/come un orologio ad acqua,/ un segnatempo della morte!/ Clòp… clòp… quei colpi/ crescono fuori misura;/ chi è quell’ombra là che si vede/ adesso, dietro l’orto,/ con un mantello scuro/ e ch inchioda una bara,/ assecondando col suo martello/ quella goccia d’acqua/ che piange laggiù, nella notte,/

come i rintocchi/ d’una campana a morto?/ Clòp…/ Clòp…/ Un sudore freddo copre già il mio corpo../. e io ascolto… e io ascolto…/ ed ecco che quella goccia,/ che adesso cade lenta,/ suona ai miei orecchi/ come una forbice,/ una lunga forbice che taglia il tempo…/ le ore… i minuti…/ il filo sottile di una vita!/ Clòp…/

Clòp…/ Ecco, io lo sento:/ laggiù, in quel gocciolatoio vuoto,/ una lacrima muore,/ come una foglia…/ l’ultima foglia/ che cade senza vento!/ E sto in silenzio… e tace la notte…/ e poi più niente…/ più niente!/

Dormi tu, Nani, adesso, ormai senz’ombra,/sulla riva del vero silenzio;/un’altra voce ti chiama,/là dove l’aria non ha più figura,/né l’acqua e il sole e il vento il proprio bel nome!/

DIO, MI T ‘ ZZÉRCH

Dio, mi t’zzérch

tra ch’ stil strad deserti,

tra sti palazz ad préda rossa e antica

ch’j’impìzza i so culùr

int l’óra dal tramónt…

e int i zardìn mi at zzérch,

in sti zardìn che i pianz al so bel vérd

sui mur rusgà dal temp

e i sèra i so segrèt

int l’ómbra e int al silénzzi.

E at zzérch int l’aqua,

int l’aqua dal mié fium

ch’la córr sénzz’onda al mar e lì l’as pèrd…

e at zzérch tra i fiur, tra il gèmm

e il fój che il créss e il mór e pó il s’arnóva…

e anch lassù mi at zzérch,

in mónd luntàn, tra l’ssam lusént dil stéll,

che il diségna int la nòtt

santiér senza cunfìn…

là ‘ndóv che al spazzi al s’fónd inssiem col témp,

pardénd ogni misura.

Dio, mi t’zzérch, at zzérch…

guàrdam, adèss:

a son vanzà sol mi… mi sól e n’ómbra!

…Lu ch’al duvéva incóra védar l’alba…

e chì mi sól ch’a guard,

come ‘na fronda séca

sénzza più al so zarmój,

l’ultim barbàj dal sól

ch’al mór a l’orizónt!

Dio, dóv jét? Mi t’zzérch…

slùngam ‘na man,

vèrzm’ a la lus,

a la to lus… prima che glié la viéna

da dlà da l’altra riva

con la so lama curva

fréda e sutìla al vént… la so bandiéra!

DIO, IO TI CERCO

Dio, io ti cerco/ tra queste strade deserte,/ tra questi palazzi di pietra rossa e antica/ che accendono i loro colori/

nell’ora del tramonto…/e nei giardini io ti cerco,/in questi giardini che piangono il loro bel verde/sui muri erosi dal tempo/ e chiudono i loro segreti/nell’ombra e nel silenzio./E ti cerco nell’acqua,/nell’acqua del mio fiume/

che corre senz’onda al mare e lì si perde…/e ti cerco tra i fiori, tra le gemme/e le foglie che crescono e muoiono e poi si rinnovano…/e anche lassù io ti cerco,/in mondi lontani, tra lo sciame lucente delle stelle,/

che disegnano nella notte/sentieri senza confine…/là dove lo spazio si fonde insieme al tempo,/perdendo ogni misura./Dio, io ti cerco, ti cerco…/guardami adesso:/sono rimasto solo io… io solo e un’ombra!/…Lui che doveva ancora vedere l’alba…/e qui io da solo a guardare,/come una fronda secca/senza più il suo germoglio,/

l’ultimo sprazzo del sole/che muore all’orizzonte!/Dio, dove sei? Io ti cerco…/allungami una mano,/

aprimi alla luce,/alla tua luce… prima che lei venga/di là dall’altra riva/con la sua lama curva,/ fredda e sottile al vento… la sua bandiera!

E AL SÓL AL TURNARÀ

E al sól al turnarà

a far spanìr la rosa

e a s’alvarà la luna

ad dré da il vèci tórr,

pr’impituràr il fój dal to zardìn…

e ancora come un témp,

d’in zzima dl’alta antèna,

prima che a casca j’ómbar,

la turnarà

col so lamént la tórtara a tugàr.

Ma ti t’an gh’sarà più:

i to bej òcc i s’è smurzzà a la lus,

come gli al ad séda

d’una parpàja d’òr

ssradi int la mòrt a l’ùltim sól d’autun.

E mi a gnirò da ti…

e ‘na matina

mi a truvarò s’la spónda

fréda dal fium

‘na barca vóda con ‘na véla slésa

ch’l’am purtarà, su n’onda straca e lenta,

vèrss al gran mar dla nòtt

sénzza cunfìn, nè riva.

Mi mi a t’incuntrarò

pr’i bèi santiér dla lus,

cunfùs int i cuclù d’un’alba nóva…

e lì at dirò dla luna

e dla so pólvar vérda

e dla tórtara

ch’l’at ciama su l’antèna

e at p urtarò ‘na rosa…

e la carézza alziéra

dil bianchi man d’to màdar

           che il t’zzérca int al silénzzi…

E IL SOLE TORNERÀ

E il sole tornerà/a far sbocciare la rosa/e si alzerà la luna/dietro le vecchie torri,/per colorare le foglie del tuo giardino…/e ancora come un tempo,/da sopra l’alta antenna,/prima che cadano le ombre,/tornerà/

col suo lamento la tortora a tubare./Ma tu non ci sarai più:/ i tuo begli occhi si sono spenti alla luce,/come le ali di seta/di una farfalla d’oro/chiuse nella morte all’ultimo sole d’autunno./E io verrò da te../.e una mattina/

io troverò sulla sponda/fredda del fiume/una barca vuota con la vela logora,/che mi porterà, su un’onda stanca e lenta,/verso il gran mare della notte/senza confini, né riva./Ma io ti incontrerò/per i bei sentieri della luce,/

confusi nei colori di un’alba nuova…/e lì ti parlerò della luna/e della sua polvere verde/

e della tortora/che ti chiama sull’antenna/e ti porterò una rosa…/e la carezza leggera/delle bianche mani di tua madre,/ che ti cercano nel silenzio…

IL DÒNN AD FRARA

Quand che mi v’guard pr’il strad dla mié zzità

ziràr in bicicléta,

con chil vòstar stanèll alziéri e larghi

che il s’gónfia e il s’vèrz al vént,

sdazzànd intóran l’aria

come vulàndr’ ad séda,

am parì da luntàn

chill vél dai mill culùr

che il sa spinz vèrss al làrgh,

su la marina.

Chi siv? Qual è l’segrèt

dla vostra blézza calda e misteriosa?

Èl stà l’udór, è stà forsse la pólvar

dla nostra canva vérda,

ch’l’à miss int i vostr’òcc

cla pàtina d’mistèri,

dóv ch’a s’immésccia, come int ‘na magìa,

la lus dal desidèri

co’ j’ómbar di turmént?

Un’ombra antica, forsse,

suplìda int al castèl

e ch’la s’aliéva come int un arciàm

quand che la sira intóran zà la spand

la calma di zardìn

tra i vècc palazz ad préda…

sól lié, là dlà… sól lié forsse la tgnóss

al vòstar vér destìn.

Cóm il mié vall a sì e come il fój,

sémpar divèrsi e inssiém sémpar cumpagni,

gnù fóra da cla nèbia

ch’la lóga int al silénzzi

al gran parché dla vita e quél dla mòrt!

LE DONNE DI FERRARA

Quando io vi guardo per le strade della mia città/girare in bicicletta,/con quelle vostre gonne leggere e larghe/

che si gonfiano e si aprono al vento,/setacciando intorno l’aria/come aquiloni di seta,/mi sembrate da lontano/

quelle vele dai mille colori/che si spingono verso il largo,/sulla marina./Chi siete? Qual è il segreto/della vostra bellezza calda e misteriosa?/È stato l’odore, è stata forse la polvere/della nostra canapa verde,/che ha messo nei vostri occhi/quella patina di mistero,/dove si mescola, come in una magia,/la luce del desiderio/con le ombre dei tormenti?/Un’ombra antica, forse,/sepolta nel castello/e che si alza come a un richiamo,/quando la sera intorno già spande/la calma dei giardini/tra i vecchi palazzi di pietra…/solo lei, là di là… solo lei forse conosce/

il vostro vero destino./ Come le mie valli siete e come le foglie/Sempre diverse e sempre uguali,/uscite dalla nebbia/che nasconde nel silenzio/il gran perché della vita e della morte./Un’ombra antica, forse,/sepolta nel castello/e che si alza come a un richiamo,/quando la sera intorno già spande/la calma dei giardini/tra i vecchi palazzi di pietra…/solo lei, là di là… solo lei forse conosce/il vostro vero destino/Come le mie valli siete e come le foglie/Sempre diverse e sempre uguali,/uscite dalla nebbia/che nasconde nel silenzio/                         il gran perché della vita e della morte.

VÓS DLA MIÉ TÈRA

Vós dla mié tèra…

vós dla fadìga;

pólvar, sudór, misèria…

carriòl che il sccirla

su j’arzan di canài…

tòrba, tivàr, salmàstar,

màsar ach slàndra;

lazó, tra il largh, brazzànt ch’j’arfìla il dstà

e i vanga i cantunàj.

Vós dil mié vall…

nùvl’ ad zzanzzàl su dstési d’aqua stagna,

biastém, zzadrón, malaria,

vèrss ad crucài tra ‘na furèsta d’cann.

Vós dla mié zént…

vós dal buàr s’la pèzza

ch’al svèrssela e ch’al smadòna

col tir dal so varsùr;

d’int il risàr,

purtà dal vént, la canta dil mundìnn…

‘na lagna lenta d’un amór finì

tra làgarm e dulór.

Vós dla mié zént…

al delta l’è un desert

ch’al zziga quand ch’al canta!

Invèran dla mié bassa…

la buóra ch’la sghignazza

tra l’sféss dil fnèstar róti…

végar, cavdàgn, stradùn

inspulvrazà d’na cóltra d’galivèrna;

a tés la ròla,

pié scalzz d’putìn, bugànzz,

scaràcc ad vècc s’la zzéndar.

Invèran dla mié zént…

rénga, fasó, pulénta,

filò int la stala…

là fóra la bufèra

la spètna i tamarìs.

Scàldat, vilàn, stassira

s’la panzza dla to dòna;

admàn l’è Sant’Andrè… e al cónt al tórna:

‘na pianta nóva

pr’un vècc ch’l’è dré murìr!

Delta, mié delta… un nóm…

tèra d’madrégna…

culùr sénza culór ;

lazó, un témp,

alb e tramómt e stéll

il règul dla fadìga

ssgnadi da’l sfèr dal grand arlój dal zziél…

VOCI DELLA MIA TERRA

Voci della mia terra…/voci della fatica;/polvere, sudore, miseria../.carriole che cigolano/sugli argini dei canali…/

torba, argilla, salmastro,/maceri che emanano fetore;/laggiù, tra spazi aperti, braccianti che profilano le testate/

e vangano i cantonali./Voci delle mie valli…/nuvole di zanzare su distese d’acqua stagnante,/bestemmie, morbo funesto, malaria,/versi di gabbiani tra una foresta di canne./Voci della mia gente…/voci del bovaro sul campo/

che urla e che tira improperi/col tiro (di buoi) del suo aratro;/dalle risaie,/portato dal vento, il canto delle mondine…/una lagna lenta di un amore finito/tra lacrime e dolore./Voci della mia gente…/il delta è un deserto/che piange quando canta!/Inverno della mia bassa…/il vento del nord che sghignazza/tra le fessure delle finestre rotte…/terreni incolti, capezzagne, stradoni/impolverati di una coltre di brina;/vicino all’arola del camino,/piedi scalzi di bambini, geloni,/sputi di vecchi tra la cenere./Inverno della mia gente…/aringa, fagioli, polenta,/

filò nella stalla…/là fuori la bufera/spettina le tamerici./Scaldati, contadino, stasera/sulla pancia della tua donna;/

domani è Sant’Andrea e il conto torna:/una pianta nuova/per un vecchio che sta morendo!/Delta, mio delta… un nome…/terra di matrigna…/colori senza colore;/laggiù, un tempo,/albe, tramonti e stelle/le regole della fatica

segnate dalle lancette del grande orologio del cielo…

Floriana Guidetti. Osservazioni sulla poetica di Pasini:

Il dialetto di Pasini è autentico, sanguigno, passionale, ricco di vocaboli tipici, proprio di chi ha trasferito la sua cultura nella sua lingua madre, per farne emergere ogni particolarità.

Il dialetto qui assume dignità letteraria.

Pasini e Ferraguti sono stati i pilastri di un doveroso monumento al dialetto, cui hanno dato eccellenti contributi anche altri grandissimi come Peverati, Cavallini, Vincenzi, Ridolfi, solo per citarne alcuni, ma la lista sarebbe lunga. (All’amico Ferraguti dedicò la poesia “La név ad magg”, perché anche lui aveva scritto una lirica sui “plumin”).

Perché il dialetto venisse affrancato dalla condizione di parlata ‘di vilàη iηgnurànt ‘ occorreva aspettare una generazione che potesse associare alla preparazione culturale una piena coscienza del valore del dialetto come lingua di un popolo, arrivata a noi da quei coloni latini venuti a popolare le nostre terre, allora in larga parte malsane e paludose.

Pasini dimostra una conoscenza lessicale precisissima della sua lingua madre e un profondo legame affettivo ai luoghi e alla gente della sua vita.

Si riportano qui le poesie scritte con la grafia dell’autore, dove la doppia ss e doppia zz indicano i suoni sordi e la doppia cc e doppia gg in fine di parola (òcc occhio, Magg Maggio) indicano il suono palatale, ora usualmente indicato con ć e ǵ (òć, Maǵ).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com