Codigoro
12 Giugno 2022
Dal 23 al 29 giugno la nuova kermesse enogastronomica dedicata alla ‘nocciolina’ e al pop corn

A Mezzogoro si fa la festa all’arachide

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Prete a processo per abusi. Condanna ridotta in Appello

La Corte d'Appello del tribunale di Caltanissetta ha abbassato a tre anni la pena per don Giuseppe Rugolo, il sacerdote arrestato ad aprile 2021 a Ferrara, dopo che in primo grado - a marzo 2024 - il tribunale di Enna lo aveva condannato a 4 anni e 6 mesi con la pesante accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di Antonio Messina

Cardiopatie e tumori prime cause di morte a Ferrara

Un territorio che invecchia, cambia e si confronta con nuove priorità sanitarie. È questo il quadro restituito dal Profilo di Salute 2024 della comunità ferrarese, il documento tecnico e strategico curato dall’Azienda Usl di Ferrara, che offre un’analisi dettagliata dello stato di salute e delle condizioni sociali, demografiche e ambientali della popolazione residente

Codigoro. Ai nastri di partenza una nuova kermesse gastronomica, che andrà ad arricchire il panorama delle sagre locali e della provincia di Ferrara: dal 23 al 29 giugno prossimo a Mezzogoro andrà in scena la prima edizione della “Sagra dell’Arachide e del Pop Corn”, una manifestazione che, per la prima volta, vede coalizzate tutte le associazioni di volontariato locali, nel comune intento di promuovere due eccellenze nostrane, l’arachide ed il mais.

Sabato mattina, in sala del Consiglio, durante la presentazione del nuovo evento gastronomico, in presenza di ‘due mascotte’ d’eccezione, Noccio e Lina, la sindaca Sabina Alice Zanardi ha messo in luce “il primato che con cui questa sagra parte, grazie ad un prodotto di prima qualità, ottenuto dopo che un imprenditore locale, per 50 anni ne ha custodito il seme. A Mauro Tonello, presidente dell’Associazione Italiana Sementi va il merito di aver ripulito il seme dell’arachide, riuscendo ad organizzare una rassegna gastronomica unica in Italia. Tonello – ha aggiunto la sindaca -, è riuscito nell’impresa di mettere a sistema due tipicità locali, l’arachide appunto ed il mais, creando una sinergia tra un prodotto nuovo ed un prodotto più radicato sulle nostre aree rurali, il granoturno, un’eccellenza che ha scandito le fasi di sviluppo economico del territorio, sin dopo le grandi opere di bonifica dei due secoli scorsi”.

Taglio del nastro giovedì 23 giugno, alle ore 19, in piazza Vittorio Veneto, con un connubio gastronomico tra l’arachide di Mezzogoro ed il bagigino di valle. Direttamente dal Giro d’Italia arriverà la squardia Bardiani, accompagnata dall’ammiraglia storica del 1958 e da quella attuale. Passeranno in rassegna bici e maglie del Giro dai tempi gloriosi di Fausto Coppi sino a quelli dei grandi successi di Marco Pantani.

Lo spettacolo di cabaret di Duilio Pizzocchi chiuderà la serata inaugurale della sagra. Il programma si preannuncia ricchissimo, tra concerti, mostre, spettacoli di danza, sfilate, senza trascurare tematiche ambientali contro lo spreco e di attualità.

Il cuore della kermesse, per sette giorni, sarà indubbiamente lo stand gastronomico, all’interno del quale opereranno tre cuochi e un nutrito staff di volontari, tra cui la prima cittadina, pronti a servire in tavola le specialità locali.

Entusiasta per il lavoro organizzativo svolto in stretta collaborazione con il Comune di Codigoro, con la parrocchia e con tutte le associazioni di volontariato mezzogoresi, Mauro Tonello, ha ricordato come “l’arachide c’era 60-70 anni fa nel nostro territorio, poi è scomparsa perché non più redditizia. È stata recuperata e rimessa a posto quella custodita e ora ci possiamo fregiare di un prodotto di assoluta eccellenza, 100% Made in Italy. Con la Banca d’Italia siamo riusciti a trovare i dati storici – ha proseguito Tonello -, che pubblicheremo a Mezzogoro nel Giardino delle arachidi”.

Partner della sagra sarà anche Noberasco, azienda di produzione di frutta secca che, per l’occasione porterà la prima crema di arachidi, che sarà in vendita da settembre. Don Raymond, parroco di Mezzogoro, nonché presidente della Sagra dell’Arachide e del Pop Corn, ha esordito affermando che “la storia siamo noi”, rallegrandosi poi con Mauro Tonello per esser riuscito a fare sistema con le associazioni di volontariato locali. “Mezzogoro deve alzarsi dopo gli anni bui della pandemia – ha dichiarato il parroco -, coalizzando le forze. Essere tutti riuniti attorno a un seme è un augurio per un buon inizia, una buona ripartenza. Sono contento di vedere che anche dall’esterno vengono a darci una mano. Bisogna aprirsi e non chiudersi”.

La Pro Loco di Codigoro, da sempre impegnata in un’opera di promozione del turismo slow e di valorizzazione del territorio, attraverso il suo presidente, Davide Nardini, ha reso omaggio ai tre ingredienti basilari che caratterizzano la nuova sagra: le radici, la qualità e l’economia. “È importante partire dalle radici – ha commentato Davide Nardini -, con la qualità eccellente che contraddistingue questa arachide. Questo prodotto fa economia e quindi reddito. È un elemento di promozione gastronomica e turistica. La Pro Loco è legata al turismo lento e all’enogastronomia. Accanto alla zucca, alla patata, al riso, al pomodoro si aggiunge ora un’altra tipicità, l’arachide. Dove c’è un successo, c’è la Pro Loco”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com