Vigarano
9 Giugno 2022
Venerdì 10 giugno il batterista e la sua band allo Spirito di Vigarano Mainarda per l’ultimo evento della stagione primaverile de Il Gruppo dei 10

“I Ribelli cantano Adriano”, omaggio a Celentano con Gianni Dall’Aglio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Concerto di Primavera con la Filarmonica di Voghenza

Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza

I Ribelli

Vigarano Mainarda. La stagione primaverile allo Spirito di Vigarano Mainarda si chiude in bellezza, venerdì 10 giugno, con “I Ribelli cantano Adriano”, l’omaggio a Celentano con Gianni Dall’Aglio alla batteria, Maurizio Bellini alla voce e tastiere, Guido Maselli alla voce, Davide Salzano alla batteria elettrica ed Alberto Ferrarini alla chitarra elettrica.

Nell’ultima data in cartellone per Tutte le direzioni in Springtime 2022, la rassegna organizzata da Il Gruppo dei 10, la storica band canterà alcune delle più belle canzoni di Adriano Celentano, raccontate e arricchite da aneddoti dei mitici anni’ 60 accanto al ‘Molleggiato’ durante innumerevoli tournée e sale di registrazione: 24 mila baci, Pregherò, Storia d’amore, Il ragazzo della via Gluck, I non so parlar d’amore, e molti altri brani che hanno fatto la storia della musica italiana.

I Ribelli sono capitanati da Gianni Dall’Aglio che, ad appena 14 anni, diventa il batterista di un’icona della musica italiana come Adriano Celentano. Insieme al ‘molleggiato’, approda anche al cinema e in televisione. Nella sua carriera, Gianni dall’Aglio ha collaborato con tantissimi artisti tra cui Lucio Battisti, Mina e Patty Pravo, con cui realizza Pensiero Stupendo.

Nato come complesso di accompagnamento a Celentano, il gruppo musicale ha poi proseguito la carriera autonomamente. Dopo lo scioglimento dei Rock Boys nel 1959, infatti, il cantautore è costretto a trovarsi un nuovo gruppo che possa accompagnarlo durante i concerti: ingaggia quindi un giovane batterista mantovano, Gianni Dall’Aglio appunto. Alle tastiere venne scelto Nando De Luca e alla chitarra suo nipote Gino Santercole, che proveniva dal gruppo ‘Cafilli’. Al basso Giannino e alla seconda chitarra Giorgio Benacchio. Ecco I Ribelli, dal titolo della canzone che Celentano aveva lanciato qualche mese prima. Del gruppo faranno parte nel tempo anche personaggi come Demetrio Stratos (dal 1966 al 1970) alla voce e tastiere, ed Enzo Jannacci (nel 1959) alle tastiere. Quando Celentano partì poi per il servizio militare, I Ribelli divennero il gruppo di accompagnamento di Clem Sacco.

Il gruppo è conosciuto per brani iconici come Pugni chiusi o la cover di You Keep Me Hanging On. Nell’autunno del 1970 I Ribelli decisero di sciogliersi. La band decise poi di riformarsi più volte.

L’appuntamento è allo Spirito con inizio alle ore 20 – aperitivo e cena – e a seguire concerto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com