Attualità
8 Giugno 2022
I dati dell’Osservatorio adolescenti di Ferrara dipingono un quadro preoccupante per i giovani, vittime di bullismo, autolesionismo e problemi con il cibo

Nelle scuole un’ambulanza al giorno per crisi di panico

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Strage del 2 agosto, Bolognesi passa il testimone

Nel giorno in cui la Cassazione conferma e rende definitiva la condanna all’ergastolo al terrorista Paolo Bellini, arriva un cambio storico alla guida dell'associazione che riunisce i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980

Cardiopatie e tumori prime cause di morte a Ferrara

Un territorio che invecchia, cambia e si confronta con nuove priorità sanitarie. È questo il quadro restituito dal Profilo di Salute 2024 della comunità ferrarese, il documento tecnico e strategico curato dall’Azienda Usl di Ferrara, che offre un’analisi dettagliata dello stato di salute e delle condizioni sociali, demografiche e ambientali della popolazione residente

Raccolta differenziata: Ferrara la più virtuosa in regione

Nel 2024 la raccolta differenziata dei rifiuti ha continuato a crescere in Emilia-Romagna, raggiungendo il 79% a livello regionale, con un incremento dell’1,8% rispetto al 2023. E la città di Ferrara risulta essere in assoluto la più virtuosa, confermando il risultato di vertice dell'anno precedente

L’Odontoiatria ferrarese premiata a livello nazionale: riconosciuta una nuova tecnica per la preservazione ossea

Una tecnica innovativa per la preservazione dell’alveolo post-estrattivo, frutto di uno studio multicentrico promosso dall’Azienda Usl di Ferrara e dall’Università degli Studi di Ferrara, ha ricevuto il premio come Miglior Poster in Implantologia al recente Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche, svoltosi a Roma dal 18 al 20 giugno

di Lucia Bianchini

Le scuole costrette a chiamare un’ambulanza al giorno per crisi di panico degli studenti. Alunni vittime di bullismo, altri che non sanno gestire ansia e rabbia. Altri ancora che soffrono di disagio nei rapporti sociali. Aumentati i problemi legati all’autolesionismo, restrizioni dietetiche e attacchi bulimici.

È il quadro a tinte fosche che riguarda le giovani generazioni emerso durante la seconda commissione consiliare, coordinata dalla consigliera Anna Chiappini (Pd). Ad illustrare i lavori dell’Uo sono Micol Guerrini, assessora alle politiche giovanili e Sabina Tassinari, responsabile di un nuovo servizio che si prefigge di far fronte a questa nuova emergenza.

Il Comune ha costituito l’unità operativa (U.o.) Nuove generazioni. L’U.o. ha come obiettivi sostegno e supporto dei giovani, partecipazione e aggregazione, orientamento al lavoro e informazione, e si compone di Informagiovani, Area giovani, Promeco e l’Osservatorio adolescenti.

Come spiega Sabina Tassinari “l’U.o. è formata da questi quattro uffici che collaborano insieme, perché l’idea è quella di dare un’ottica sistemica rispetto alle attività, sono progetti interrelati tra loro che nascono da indicazioni ministeriali, regionali, del Pnrr e da esigenze portate dai ragazzi e che soni sviluppate nel corso di tavoli di lavoro”.

“Questi due anni sono stati particolarmente difficili per gli adolescenti – spiega Tassinari-, che sono stati particolarmente colpiti dalle restrizioni, hanno necessità di socializzare, smarcarsi dalla famiglia, avere approcci ad una vita autonoma e indipendente”.

Lo dimostrano i dati raccolti: “il grande disagio dei ragazzi è riferito al rapporto con gli adulti, con i coetanei ma anche con se stessi e la scuola. Sono aumentati in maniera molto ampia i problemi legati all’autolesionismo, restrizioni dietetiche e attacchi bulimici, attacchi di panico, disagio emotivo. Spesso le difficoltà sono superate grazie alla competenza degli operatori insieme alle famiglie, in altri casi sono stati rinviati ai servizi sociosanitari. Abbiamo proposto webinar per genitori, che hanno avuto una notevole partecipazione, è possibile che la modalità da remoto mettesse meno in soggezione i genitori, che hanno spesso presentato problemi familiari molto personali, che hanno consentito agli operato di dare risposte concrete”.

L’Osservatorio adolescenti dell’Amministrazione comunale di Ferrara è l’unica realtà in regione che dal 2000 fa ricerche tematiche annuali in collaborazione con la pediatria di comunità. La Regione quindi, non avendo un osservatorio simile, ha dato il compito all’osservatorio ferrarese di studiare i dati di ricerca su base regionale. Quest’anno l’osservatorio si sta occupando di ricerche sulla percezione del futuro, della violenza, sulle problematiche con famiglia e pari, ricerche in via di elaborazione che saranno pronte a fine estate, e presentate ufficialmente il 27 giugno.

“Quanto alle situazioni di vita dei ragazzi – continua Tassinari – viene messa in luce l’importanza della famiglia, sempre di più un punto di riferimento, che non sempre è un buon segnale, perché significa continuare ad avere qual primato europeo di più lunga permanenza dei giovani in famiglia. Si evidenzia un contraccolpo sulla scuola, dove i ragazzi non si sentono tutelati, ma in ansia, difficoltà, paura di non essere all’altezza, maggiore rabbia e aggressività, dichiarata dai ragazzi stessi”.

“Si deve poi intervenire su altre agenzie, le strutture sportive, dove sono stati segnalati atti di bullismo – continua la responsabile -, di prevaricazione all’insaputa di allenatori e di chi si occupa di loro in quello spazio, e questo allarga la forbice, già larga a livello nazionale, che è la disaffezione degli adolescenti alla pratica motoria e sportiva che porta a sedentarietà, aumento di peso e problemi di salute. Lo stesso l’aumento della violenza sui mezzi di trasporto casa- scuola, che diventano un porto franco”.

Problema molto sentito tra i giovani, come spiega Sabina Tassinari è la salute mentale: “Più che tabacco e abuso di alcol i ragazzi sentono molto più urgenti altre necessità, come la gestione della rabbia, problemi di alimentazione e, inaspettatamente, la prevenzione dei disturbi legati alla salute mentale. I ragazzi sono attenti a questo aspetto, soffrono di crisi di panico, i dirigenti ci fanno presente che almeno una volta al giorno devono chiamare l’ambulanza per crisi di panico”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com