Cicloturismo, un’occasione da non perdere per Comacchio
L’Anello delle Valli di Comacchio sta emergendo come una delle destinazioni più ricercate per il cicloturismo. Libera Comacchio ha riscontrato però diverse criticità
L’Anello delle Valli di Comacchio sta emergendo come una delle destinazioni più ricercate per il cicloturismo. Libera Comacchio ha riscontrato però diverse criticità
Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti
Durante il lungo ponte del 1° maggio i Carabinieri della Compagnia di Comacchio hanno rafforzato i controlli lungo le strade e nei Lidi comacchiesi, portando alla luce diversi episodi di illegalità. Il caso più eclatante si è verificato a Lido di Pomposa, dove una ciclista ubriaca ha investito un pedone esd è fuggita
Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati
"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"
CC BY-SA 4.0/Credit Gianni Careddu, Wikipedia
Comacchio. Torna anche quest’anno l’appuntamento nazionale della Cei denominato “La Notte dei Santuari”, col titolo “Verso una terra bella”. Ogni anno, nelle diverse Diocesi, la possibilità di conoscere meglio uno dei tanti Santuari presenti sul territorio.
Dopo il 2021 col Santuario di Santa Maria in Vado a Ferrara (in pieno Giubileo eucaristico), quest’anno la scelta diocesana è caduta sul Santuario di Santa Maria in Aula Regia a Comacchio, ponendo così al centro i vicariati di San Cassiano e San Guido, inclusa quindi anche Pomposa. In questo modo, grazie ai canali della Cei, si potranno valorizzare e pubblicizzare le principali attività e proposte di pastorale che in estate si svolgono a Comacchio, a Pomposa e nei vari Lidi del litorale adriatico.
Appuntamento per lunedì 6 giugno col seguente programma: ore 20.45, ritrovo davanti al Duomo di Comacchio; ore 21, processione dal Duomo al Santuario; ore 21.45, S. Messa.
La scelta del Santuario comacchiese di S. Maria in Aula Regia coincide con la tradizionale Festa della Madonna delle Luci, che si celebra ogni anno il lunedì dopo Pentecoste.
La Festa della Madonna delle Luci ha origini antiche. Risale al 31 dicembre 1619. Era da alcuni decenni che i frati Cappuccini officiavano la chiesa di Santa Maria in Aula Regia, e questi devoti frati invitarono a predicare un loro famoso confratello che si distingueva per il suo fervore e la sua grande devozione alla Madonna: era il padre Girolamo da Forlì che venne chiamato l’Apostolo della Madonna. Questo padre fece la proposta al vescovo di allora, Alfonso Sacrati, di incornare solennemente la statua della Madonna riconoscendola quindi come Regina della Città di Comacchio.
Alfonso Sacrati accolse con entusiasmo questa proposta e, quindi, la statua venne incoronata il 31 dicembre 1619 nel Duomo di Comacchio con il concorso numeroso della popolazione e, chiaramente, dei padri Cappuccini. Dopo l’incoronazione ci fu la processione di ritorno, fino al Santuario, e allora tutti videro il miracolo: era ormai sera e la luce del giorno continuò ad illuminare la processione. L’Incoronazione e il susseguente miracolo della luce furono come il colpo d’ala per la crescita di questa bella devozione alla Madonna dei Cappuccini.
Altre informazioni sulla “Notte dei Santuari” si possono trovare nella pagina: https://www.santuaritaliani.it/lufficio-nazionale-della-cei-per-la-pastorale-del-tempo-libero-sport-turismo-e-pellegrinaggi-presenta-il-progetto-di-ora-viene-il-bello-2022-la-notte-dei-santuari-inserita-in-questo-progetto/
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com