Attualità
3 Giugno 2022
Realizzato da alcune classi dell'istituto Einaudi di Ferrara. L'applicazione sarà disponibile su PlayStore da settembre

“Il Puliziotto”, un videogioco per imparare a rispettare l’ambiente

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Perego: “Impossibile rigenerare un Paese trascurando integrazione”

In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati

Con il gioco d’azzardo a vincere sono le mafie

"Quando il gioco si fa duro, le mafie iniziano a giocare e a vincere". A Ferrara nel 2024 si sono spesi nel gioco d'azzardo quasi 235 milioni di euro (234.931.901,71), una cifra che se divisa per abitante, comprendendo i bambini, ammonta a 1806 euro. In entrambi i casi si tratta della cifra più bassa in regione

“Fermate di confronto” entra nel vivo con due focus-group

Prosegue il progetto "Fermate di Confronto" a cura dello Studio Plam e finanziato dal Comune di Ferrara. Nelle serate di lunedì 3 e martedì 4 novembre 2025 nella sede del Centro di Promozione Sociale La Rivana, si sono svolti i primi due incontri del processo partecipato

di Manuela Artioli

Apprendere giocando i concetti di sostenibilità ambientale, riciclo e differenziazione dei rifiuti. Come? Con un clic.

Si chiama “Il Puliziotto”, un gioco contenuto in una app che permetterà di segnalare a una apposita centrale virtuale rifiuti e quant’altro e farli così inserire nell’apposito contenitore (sempre virtuale).

La presentazione del Puliziotto (il video gioco educativo sarà scaricabile gratuitamente dal Playstore) è avvenuto presso l’istituto di istruzione superiore Einaudi di Ferrara, alla presenza dell’assessora Dorota Kusiak.

Sono state infatti le classi 1C, 1G, 1H, 2C, 2G, 2H della scuola superiore a contribuire alla realizzazione.

Il videogioco tratta di tematiche ambientali, il tema dell’ecologia e sostenibilità ambientale, questo per sensibilizzare il concetto di riciclo rifiuti.

Tutt’ora l’applicazione, che da settembre vedremo sul PlayStore, è in versione Beta. Le versioni del gioco sono due: “Puliziotto Beach” e “Puliziotto in Città”.

L’idea, ci raccontano gli esperti di Italia 3D Academy di Pisa, messi a disposizione da Fondazione Franchi per collaborare con gli studenti dell’istituto, “è nata da un’iniziale studio di progettazione, insegnando ai ragazzi la modellazione, i personaggi e l’environment, quindi, come creare uno storyboard”.

“Successivamente i ragazzi hanno mandato le loro idee alla Fondazione Franchi – aggiungono gli esperti -, che si è occupata dell’assemblaggio. I programmatori hanno poi dato vita agli assets 3D, attraverso il programma Real Engine.

Il progetto è stato creato in open world, con l’ambiente in scala 1:1 sulla base delle idee degli studenti.

Da oggi fino a settembre gli studenti avranno modo, tramite un Qr code, di fare il debug del gioco, quindi di testarlo, per apportare le dovute modifiche prima della pubblicazione a settembre sul PlayStore.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com