Economia e Lavoro
3 Giugno 2022
E' finalizzato a valorizzare percorsi alternativi  di fruizione dei territori sulla costa adriatica valorizzandone patrimonio immateriale e produttivo

Sipro, concluso il progetto europeo Slides

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Dieci anni dopo il crac Carife: una verità ancora incompiuta

Era il 22 novembre 2015, una domenica che rappresenta un unicum nella storia bancaria italiana. Quel giorno viene presa una decisione che prima di allora non era mai stata presa. Il lunedì mattina tutti i ferraresi apprendono che la Cassa di risparmio di Ferrara spa non esiste più

22Hbg premiata da Regione Emilia-Romagna

E’ stata premiata al Tecnopolo di Bologna, dalla Regione Emilia Romagna all’interno della sezione Transizione Ecologica del Premio innovatori responsabili 2025. E’ la ferrarese 22HBG

La Fiera del Lavoro di Ferrara chiude con 6mila presenze

Ferrara si conferma città del lavoro e dei giovani. Oltre duemila studenti hanno partecipato attivamente alla seconda edizione di “Work on Work” - la fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro, che si è svolta presso il Quartiere Fieristico. Nel complesso, la fiera ha fatto registrare circa 6.000 presenze

Si è ufficialmente concluso a Venezia, in presenza di tutti i partner europei, il progetto Italia-Croazia, Slides, finalizzato a valorizzare percorsi alternativi  di fruizione dei territori sulla costa adriatica valorizzandone patrimonio immateriale e produttivo. Con Slides, Sipro ha portato Ferrara a Venezia, illustrando un concetto di promozione legato all’artigianato che in Italia ha fatto da apripista a prassi oggi in via di consolidamento.

A Venezia, Chiara Franceschini, coordinatrice Sipro, ha dettagliato il lavoro svolto, ponendo l’accento sugli strumenti qualificanti utilizzati per giungere al traguardo. «A cominciare – spiega – dai tour con i giornalisti del settore turistico nazionale, con cui abbiamo potuto sperimentare percorsi misti, barca-bici, tra paesaggi naturali e imprese sostenibili, realizzati con la Cna. Il successo, in termini di riscontri mediatici, ci ha dato ragione nell’intuizione di legare il turismo all’artigianato, perché le persone hanno voglia di fare scoperte, laboratori, di vivere esperienze. A maggior ragione oggi, dopo due anni di pandemia».

La commercializzazione dei pacchetti, come rimarca Franceschini, non spetta a Sipro, concentrata sulla promozione e sullo sviluppo del territorio, «tuttavia stiamo assistendo alla realizzazione delle prime offerte e la chiusura del progetto, con l’ufficializzazione dei risultati, sarà di supporto per gli operatori del settore».

Ancora, a Venezia la città estense ha confermato di essere una delle pochissime in Italia, di medie dimensioni, ad avere realizzato uno studio dei flussi turistici grazie a sensori installati nel capoluogo (progetto eseguito in collaborazione con l’Università di Bologna e il Comune di Ferrara) che hanno permesso una raccolta dati utile a comprendere percorsi, aspettative, curiosità di chi vi approda. Soddisfatto l’Amministratore Unico, Stefano di Brindisi. «Sipro conferma di sapersi distinguere nel panorama europeo mettendo a terra progetti, oltre le teorizzazioni, immediatamente attuabili».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com