Dal 6 al 17 giugno si svolgerà, al Polo Scientifico Tecnologico dell’Università di Ferrara, un corso avanzato sull’Intelligenza Artificiale (Ia), la Advanced School in Artificial Intelligence (Asai), per diffondere la conoscenza sulle tecniche di Ia di maggior successo. L’Intelligenza Artificiale si sta diffondendo come tecnologia pronta all’uso in tutti i campi applicativi, nella sua accezione moderna di sistemi cognitivi e di ragionamento basati sull’apprendimento automatico (machine learning) e sull’apprendimento profondo con reti neurali artificiali (deep learning), ma anche nella sua accezione classica e sempre in evoluzione basata su modelli di ragionamento simbolico e logico.
Organizzata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara, la scuola, finanziata dalla Regione Emilia Romagna come progetto triennale di alta formazione in ambito culturale, economico e tecnologico, apre le porte alla cittadinanza lunedì 6 giugno dalle ore 16.30 alle ore 18.15 con il seminario “Convivere con le Macchine Intelligenti”, tenuto da Nello Cristianini nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza (corso Ercole I D’Este 37).
Nello Cristianini, professore di Intelligenza Artificiale all’Università di Bristol (Regno Unito) dal 2006, già professore di statistica all’Università della California in Davis, da anni si occupa di vari aspetti relativi all’apprendimento delle macchine, avendo contribuito sia alla teoria matematica che alle applicazioni pratiche di questa tecnologia. Il seminario tratterà delle conseguenze etiche e culturali dell’adozione di tecnologie intelligenti su larga scala, e degli strumenti legislativi che sono necessari per limitarne i rischi sociali, in particolare quelli legati alla privacy e all’autonomia individuale. A seguire, un panel di discussione con docenti del Dipartimento di Giurisprudenza metterà in evidenza come l’Ia stia rivoluzionando il diritto su molteplici fronti. In particolare, verranno discussi la regolamentazione della trasparenza degli algoritmi e il loro impiego da parte delle imprese, dove l’acquisizione e l’analisi automatica di un’enorme quantità di dati viene ormai largamente utilizzata per efficientare le decisioni imprenditoriali, e le potenziali influenze che l’Ia può avere sul principio del giusto processo quando utilizzata in aula, e il ruolo che il giudice umano svolge in questi casi.
L’evento è aperto al pubblico con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com