Spogliatoi centro Bihac, ultimi passaggi in consiglio
Sarà un centro sportivo “Bihac” totalmente rinnovato, quello che prenderà forma dopo il maxi-cantiere che si sta preparando e che avrà un valore di 625mila euro
Sarà un centro sportivo “Bihac” totalmente rinnovato, quello che prenderà forma dopo il maxi-cantiere che si sta preparando e che avrà un valore di 625mila euro
Modifica della viabilità alla Casa della Comunità “Fratelli Borselli” di Bondeno a seguito della disposizione della Provincia di Ferrara di chiusura per manutenzione del Ponte di via Borgatti con inizio lavori a settembre 2025
Il Comune di Bondeno ha pubblicato all'Albo Pretorio un bando per la copertura di un posto a tempo indeterminato di "Istruttore tecnico" da inquadrare nell'area dei Lavori pubblici
Il Comando dei Vigili del fuoco di Ferrara, su richiesta del Comune di Bondeno, ha verificato il parziale dissesto di una porzione del tetto dell’edificio situato in via Borgo di San Giovanni
C’è un “Punto di vista” rivolto verso l’universo dei giovani. Allo scopo di intervenire con rapidità di fronte a quelle situazioni di disagio latente, che possono portare a problemi relazionali, forme di bullismo, fenomeni di abbandono scolastico
Si è appena conclusa con successo la 7° edizione di Isola Ursa, percorso divulgativo incentrato sulla consapevolezza ambientale in ambito progettuale e costruttivo, nel contesto della fiera Klimahouse di Bolzano dal 18 al 21 maggio, e promosso da Ursa Italia.
L’azienda ferrarese ha deciso di raddoppiare i propri sforzi, con un doppio allestimento e doppio ciclo di attività, dal titolo “Vivere, Conoscere, Crescere”: un parallelismo tra i segmenti della vita dell’uomo e gli spazi in cui prende forma.
Due appuntamenti giornalieri con la formazione che hanno esaurito tutti i posti disponibili e hanno contato centinaia di collegamenti in streaming: alla mattina incontri per studenti delle scuole superiori, al pomeriggio convegni per tecnici e professionisti.
Di altissimo livello l’estrazione professionale dei relatori, tra i quali il premio Nobel Professore Filippo Giorgi, il Policy Advisor di Italian Climate Network Jacopo Bencini, i ricercatori dell’Eurac Research Institute, oltre a rinnovarsi la collaborazione con il climatologo Luca Mercalli, che ha inoltre lanciato il suo progetto Museale dedicato ai cambiamenti climatici, unico in Italia nel suo ambito.
Ottimi anche i feedback provenienti dalla galleria espositiva di Isola Ursa, con un doppio turno giornaliero di visite guidate e attività legate all’esposizione di tre progetti di architettura sostenibile, tra i quali Green Pea di Oscar Farinetti.
Sabato 21 maggio l’aula didattica Isola Ursa ha poi ospitato il primo incontro pre-Cop 27 di Icn, condividendo i lavori degli osservatori italiani alle Nazioni Unite.
Inoltre premiazione dell’hackathon Immagirama e lancio del “Concorso per l’Economia Circolare”; un bando di ricerca e sviluppo per studenti universitari, avente ad oggetto il recupero dei materiali isolanti di origine plastica e/o minerale. Per lo studente vincitore, Ursa Italia mette in palio una borsa di studio per un Master di II Livello, per rimettere in circolo la cultura e le conoscenze, in un’ottica di economia circolare.
“Sono estremamente soddisfatto dell’andamento di questa fiera, grazie al lavoro del nostro team” commenta l’ingegnere Antonio Tenace, direttore generale di Ursa Italia, “questo risultato fotografa l’impegno che l’azienda profonde nella formazione e sensibilizzazione dei tecnici di oggi e del domani. È bello osservare l’immagine che Ursa Italia si sta delineando rispetto a queste tematiche tanto urgenti quanto sensibili, quali il global warming, la riduzione delle emissioni di CO2 e la proiezione verso una progettazione in economia circolare”.
L’azienda con stabilimento a Bondeno è leader nella produzione di isolanti termo-acustici per l’edilizia e da anni rafforza il proprio impegno per informare e sensibilizzare sulla consapevolezza green.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com