Isola Ursa, il percorso divulgativo per la sostenibilità dell’ambiente
Si è svolto nel mese di maggio presso la fiera Klimahouse di Bolzano
Si è appena conclusa con successo la 7° edizione di Isola Ursa, percorso divulgativo incentrato sulla consapevolezza ambientale in ambito progettuale e costruttivo, nel contesto della fiera Klimahouse di Bolzano dal 18 al 21 maggio, e promosso da Ursa Italia.
L’azienda ferrarese ha deciso di raddoppiare i propri sforzi, con un doppio allestimento e doppio ciclo di attività, dal titolo “Vivere, Conoscere, Crescere”: un parallelismo tra i segmenti della vita dell’uomo e gli spazi in cui prende forma.
Due appuntamenti giornalieri con la formazione che hanno esaurito tutti i posti disponibili e hanno contato centinaia di collegamenti in streaming: alla mattina incontri per studenti delle scuole superiori, al pomeriggio convegni per tecnici e professionisti.
Di altissimo livello l’estrazione professionale dei relatori, tra i quali il premio Nobel Professore Filippo Giorgi, il Policy Advisor di Italian Climate Network Jacopo Bencini, i ricercatori dell’Eurac Research Institute, oltre a rinnovarsi la collaborazione con il climatologo Luca Mercalli, che ha inoltre lanciato il suo progetto Museale dedicato ai cambiamenti climatici, unico in Italia nel suo ambito.
Ottimi anche i feedback provenienti dalla galleria espositiva di Isola Ursa, con un doppio turno giornaliero di visite guidate e attività legate all’esposizione di tre progetti di architettura sostenibile, tra i quali Green Pea di Oscar Farinetti.
Sabato 21 maggio l’aula didattica Isola Ursa ha poi ospitato il primo incontro pre-Cop 27 di Icn, condividendo i lavori degli osservatori italiani alle Nazioni Unite.
Inoltre premiazione dell’hackathon Immagirama e lancio del “Concorso per l’Economia Circolare”; un bando di ricerca e sviluppo per studenti universitari, avente ad oggetto il recupero dei materiali isolanti di origine plastica e/o minerale. Per lo studente vincitore, Ursa Italia mette in palio una borsa di studio per un Master di II Livello, per rimettere in circolo la cultura e le conoscenze, in un’ottica di economia circolare.
“Sono estremamente soddisfatto dell’andamento di questa fiera, grazie al lavoro del nostro team” commenta l’ingegnere Antonio Tenace, direttore generale di Ursa Italia, “questo risultato fotografa l’impegno che l’azienda profonde nella formazione e sensibilizzazione dei tecnici di oggi e del domani. È bello osservare l’immagine che Ursa Italia si sta delineando rispetto a queste tematiche tanto urgenti quanto sensibili, quali il global warming, la riduzione delle emissioni di CO2 e la proiezione verso una progettazione in economia circolare”.
L’azienda con stabilimento a Bondeno è leader nella produzione di isolanti termo-acustici per l’edilizia e da anni rafforza il proprio impegno per informare e sensibilizzare sulla consapevolezza green.