Le iniziative a Terre del Reno per il 25 novembre
Il Comune di Terre del Reno promuove una serie di iniziative dedicate al 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Il Comune di Terre del Reno promuove una serie di iniziative dedicate al 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Un importante momento di confronto e sensibilizzazione attende la cittadinanza lunedì 24 novembre con l’evento “Pensa a ballare, non ti sballare!”
Lunedì 25 novembre, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in Sala Consiliare si terrà un incontro dal titolo “Più forti insieme”
Due appuntamenti dedicati ai giovani lettori dai 10 ai 13 anni con l'autore Francesco Bedini. Gli incontri si terranno sabato 22 novembre alla biblioteca comunale “Leonardo Tocchio” di Mirabello e sabato 29 novembre alla biblioteca comunale di Sant’Agostino
Il Comune di Terre del Reno organizza due appuntamenti dedicati ai giovani lettori e lettrici dai 10 ai 13 anni con l’illustratore e autore Francesco Bedini, creatore della serie “Il mio gatto si chiama Odino”
Terre del Reno. La Sovrintendenza ha dato l’ok per la demolizione e la bonifica di Palazzo Davia, il casolare dell’omonima via di San Carlo che tanto tempo versa in condizioni precarie, peggiorate dopo il sisma.
L’annuncio arriva dal sindaco Roberto Lodi. “In precedenza – spiega – i vincoli ambientali e paesaggistici hanno impedito alle varie amministrazioni di porre rimedio alla situazione venutasi a creare in via Palazzo Davia. Sia i cittadini che la proprietà chiedevano una soluzione praticabile, per una costruzione ormai fatiscente e pericolante, anche se di indiscusso valore per un territorio rurale come il nostro. Tuttavia, si erano create situazioni tali da minacciare la stessa sicurezza della cittadinanza, oltreché il decoro del nostro
territorio, vista l’impossibilità di poterla riportare agli antichi splendori”.
In tale direzione, la collaborazione con la proprietà di Palazzo Davia, che nasce come “casolare” di caccia, con annesse pertinenze e scuderie, “è stata fondamentale per trovare una via d’uscita – sottolinea Lodi –. La Sovrintendenza dopo diversi anni ha finalmente dato la sua autorizzazione ai proprietari per poter procedere a una completa demolizione dei pochi resti rimasti e alla bonifica di un’area che anche a causa dei crolli e dalla pericolosità che rendeva problematica qualsivoglia opera di pulizia, l’area era oramai diventata un ricettacolo di ratti, bisce e di insetti, rendendo l’area malsana e nonostante la sua messa in sicurezza, estremamente pericolosa. Credo che questo passaggio sia fondamentale – conclude Roberto Lodi – per ripristinare una situazione di decoro nell’intera zona in cui sorge l’immobile e tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione con la famiglia Battaglini che ha combattuto assieme all’amministrazione
per raggiungere questo obiettivo”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com