Successo per il concerto al ‘ritmo’ di Art Kane
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma
Vallelata rinnova la collaborazione con Legambiente e lancia la nuova campagna green “Insieme piantiamo alberi”. Grazie a questa iniziativa, volta a tutelare l’ambiente e a sensibilizzare soprattutto i più piccoli sull’importanza della natura, Vallelata contribuirà agli obiettivi di Life Terra, progetto Europeo di cui Legambiente è partner italiano, e che ha come obiettivo la messa a dimora di 500 milioni di alberi in Europa per contrastare gli impatti del cambiamento climatico.
Fino al 15 luglio sul sito https://insiemepiantiamoalberi.vallelata.it/ i consumatori potranno votare l’area preferita tra le 10 in lista in 10 regioni d’Italia.
Tra i territori in lizza anche l’Emilia-Romagna con lo Schiaccianoci di Ferrara, un’Area di Riequilibrio Ecologico (Are) istituita nel 2011 e che si estende per circa 20 ettari nella zona est della città. Il nome “Schiaccianoci” è stato scelto dai residenti della zona che, nel 2009 hanno costituito un comitato per preservare l’area. Grazie al supporto del circolo Legambiente Raggio Verde, il progetto prevede la messa a dimora di specifiche essenze vegetali e si prefigge l’obiettivo di sperimentare il recupero, il ripristino e la riqualificazione degli ambienti seminaturali e degli assetti paesaggistici storici e culturali degradati e anche quello di valorizzare l’area ai fini ricreativi.
Al termine del concorso, Vallelata si impegnerà a mettere a dimora 100 alberi e arbusti nelle cinque aree più votate. Inoltre, per ogni 20 voti espressi dai consumatori, Vallelata aggiungerà un albero o arbusto al totale da piantumare, fino ad un massimo di 1.000. Una volta piantati, Legambiente si occuperà della cura degli alberi per i primi tre anni.
Coinvolti nell’iniziativa anche i più giovani: alle cinque aree vincitrici saranno abbinate cinque scuole del territorio che riceveranno una lezione su temi ambientali, tenuta dagli esperti Legambiente, un kit per piantare a casa piccole piante e la possibilità di partecipare alla giornata di piantumazione che si terrà in autunno.
“Dopo l’impegno a pulire i parchi, quest’anno con Vallelata abbiamo deciso di fare un gesto per i territori con ricadute a lungo termine: vogliamo dare vita a nuove foreste, grazie alla piantumazione di nuovi alberi e arbusti. Lo faremo anche questa volta insieme al nostro partner Legambiente, con una campagna green che chiama nuovamente a raccolta i consumatori al grido di “Insieme piantiamo alberi”. Ha commentato Mauro Frantellizzi, direttore marketing Galbani Cheese. “Un’iniziativa che mostra il nostro volto green ma che vuole anche tornare a sensibilizzare i più giovani sulle tematiche ambientali: il nostro futuro è nelle loro mani”.
“L’Istituzione dell’Are negli anni passati ha bloccato la cementificazione di quest’area e ha consentito l’avvio del processo di bonifica delle falde inquinate da scarichi industriali”, ha spiegato Arianna Forlani, presidente de Il Raggio Verde-Legambiente di Ferrara. “Da un paio d’anni è attivo un complesso sistema di raccolta ed asportazione del percolato per evitare che le sostanze inquinanti continuino a scendere nel sottosuolo. Piantare alberi e arbusti in quell’area non ha certo il fine della fitodepurazione ma vorremmo comunque creare un corridoio verde, un habitat di rinforzo per le specie animali. L’invito è a votare per l’area, anche perché si contribuirà agli obiettivi del progetto Life Terra. Un progetto, cofinanziato dal programma Life, a cui partecipano 16 beneficiari in otto diversi Paesi dell’Ue, tra cui la Legambiente unica referente italiana. L’obiettivo di questo importante progetto europeo è creare un grande movimento di cittadini per piantare 500 milioni di alberi in tutta Europa entro il 2025, di cui oltre 9 milioni in Italia”.
Per tutti coloro che parteciperanno esprimendo il proprio voto, infine, saranno messi in palio cinque motorini elettrici Piaggio.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com