Attualità
26 Maggio 2022
L'accordo permetterà la realizzazione di nuove opere edili e impiantistiche, oltre che nuove acquisizioni per quel che riguarda la fornitura di bus

Ok alla convenzione tra Comune, Tper e Ami. Dal governo oltre 7 milioni per la mobilità sostenibile

di Davide Soattin | 1 min

Leggi anche

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

Rsa Santa Chiara: “Personale allo stremo e degenti a rischio”

Personale allo stremo e degenti a rischio. I sindacati Fp Cgil Ferrara, rappresentata da Fabio Campagna, e Cisl Fp Ferrara, con Oriana Pelosi, lanciano un nuovo allarme sulla situazione interna della Rsa Santa Chiara-Casa di Cura Salus e sulle altre strutture del gruppo, la Cra Malacarne e il Crss

Scontro frontale a Runco, grave una donna

Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

È arrivato l’ok da parte della terza commissione consiliare alla convenzione tra il Comune di Ferrara, Ami e Tper, per permettere l’utilizzo dei 7 milioni e 350mila euro attribuiti dal governo all’amministrazione comunale al fine di realizzare interventi previsti dal piano nazionale strategico della mobilità sostenibile.

La convenzione si divide in diversi interventi, relativi all’erogazione di risorse per l’acquisizione e fornitura di bus e la realizzazione di opere edili e impiantistiche, che partiranno in estate e saranno operate da Ferrara Tua.

Più nel dettaglio, verranno acquistati 8 bus elettrici di tipo opportunity (4 milioni e 200mila euro) e 4 bus urbani ibridi a metano (1 milione e 10mila euro), a cui farà seguito la realizzazione di una centrale per la ricarica di bus elettrici durante l’esercizio diurno nei pressi della velostazione e di una aggiuntiva per le ricariche notturne nella zona di via Trenti (1 milione e 600mila euro circa).

Infine, è prevista anche la costruzione, sempre in via Trenti, di uno spazio dedicato al rifornimento dei mezzi a metano liquido (circa 900mila euro).

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com