Attualità
26 Maggio 2022
L'accordo permetterà la realizzazione di nuove opere edili e impiantistiche, oltre che nuove acquisizioni per quel che riguarda la fornitura di bus

Ok alla convenzione tra Comune, Tper e Ami. Dal governo oltre 7 milioni per la mobilità sostenibile

di Davide Soattin | 1 min

Leggi anche

Torna l’appuntamento col ‘Memorial Cardinelli’

A Pontelagoscuro grande attesa per uno degli appuntamenti podistici più amati dai ferraresi, fiore all'occhiello dell’atletica locale. Si tratta della 46esima edizione del "Memorial Cardinelli", che quest'anno, oltre la gara di mezza maratona, annovera diverse novità tra queste una camminata 'solidale', la passeggiata con gli amici a quattro zampe, la tappa regionale giovanile del circuito 'Corrigiovani' Emilia-Romagna

Case popolari, il Comune candida alla Regione un piano di ristrutturazioni da 10 milioni di euro

Ristrutturare 252 alloggi popolari sfitti e riqualificare 21 fabbricati, corrispondenti a 411 alloggi, per perseguire gli obiettivi dell'efficientamento energetico, del miglioramento sismico e dell'eliminazione delle barriere architettoniche. Questa mattina la giunta comunale ha dato il via libera - su proposta dell'assessore alle Politiche Abitative Cristina Coletti - a un maxi piano da circa 10 milioni di euro per il recupero e la valorizzazione delle case popolari di proprietà comunale

È arrivato l’ok da parte della terza commissione consiliare alla convenzione tra il Comune di Ferrara, Ami e Tper, per permettere l’utilizzo dei 7 milioni e 350mila euro attribuiti dal governo all’amministrazione comunale al fine di realizzare interventi previsti dal piano nazionale strategico della mobilità sostenibile.

La convenzione si divide in diversi interventi, relativi all’erogazione di risorse per l’acquisizione e fornitura di bus e la realizzazione di opere edili e impiantistiche, che partiranno in estate e saranno operate da Ferrara Tua.

Più nel dettaglio, verranno acquistati 8 bus elettrici di tipo opportunity (4 milioni e 200mila euro) e 4 bus urbani ibridi a metano (1 milione e 10mila euro), a cui farà seguito la realizzazione di una centrale per la ricarica di bus elettrici durante l’esercizio diurno nei pressi della velostazione e di una aggiuntiva per le ricariche notturne nella zona di via Trenti (1 milione e 600mila euro circa).

Infine, è prevista anche la costruzione, sempre in via Trenti, di uno spazio dedicato al rifornimento dei mezzi a metano liquido (circa 900mila euro).

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com