Auto fuori strada a Bosco Mesola. Un ferito in elisoccorso a Cona
Un uomo è rimasto ferito ed è stato estratto dal veicolo che guidava dai vigili del fuoco prima di essere portato all'ospedale di Cona non in pericolo di vita
Un uomo è rimasto ferito ed è stato estratto dal veicolo che guidava dai vigili del fuoco prima di essere portato all'ospedale di Cona non in pericolo di vita
È ufficiale la fusione per incorporazione della Fondazione Estense nella Fondazione di Modena. L’iter, avviato alla fine del 2024, e autorizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, si completerà con la registrazione dell’atto di fusione nel Registro delle Persone Giuridiche delle rispettive Prefetture
Su diversi temi riguardanti Ferrara la strategia di questa amministrazione è non avere strategia, non proporre visioni. Si tratta di un disegno, di una volontà di governare (o comandare) affrontando vari temi che apparentemente danno lustro alla città, ma senza che vi sia un retrofit in termini di qualità urbana diffusa, di coinvolgimento dei cittadini e di crescita economica
Si accende lo scontro politico a Mesola dopo la distruzione di una panchina pubblica a Bosco Mesola. L'episodio, denunciato con toni duri dall'Amministrazione guidata dalla sindaca Duò, ha provocato la ferma reazione del gruppo consiliare di opposizione "Insieme per Crescere", guidato dall'ex presidente della Provincia, Padovani
Storica decisione a tutela delle famiglie omogenitoriali. Gli avvocati: "Sentenza che riafferma il diritto dei bambini a vedersi riconosciuta la propria identità familiare senza discriminazioni"
Bosco Mesola. Le scuole paritarie di Bosco Mesola e Monticelli rischiano la chiusura già a partire dal prossimo anno con un grave impatto per l’intera comunità, la sua storia e il futuro del territorio.
A denunciare una mancanza di attenzione da parte delle istituzioni è Biagio Missanelli, presidente Fism Ferrara, l’associazione che coordina oltre 50 scuole dell’infanzia paritarie tra comune e provincia di Ferrara: “Due importanti punti di riferimento educativo del territorio rischiano di scomparire a causa della miopia delle istituzioni che, invece di valorizzare un patrimonio comune, stanno favorendo da tempo unicamente la vicina scuola statale”. “Perdere queste due realtà – aggiunge Missanelli – significa togliere alle famiglie l’opportunità di un ricco percorso educativo e alla comunità pluralismo e possibilità di scelta per la formazione dei propri figli”.
La scuola dell’infanzia di Bosco Mesola è nata nel 1934 e da quasi 90 anni rappresenta un collante tra le famiglie del territorio e il mondo della scuola attraverso iniziative, feste e recite che coinvolgono ogni anno i piccoli alunni tra i 2 e i 6 anni. Tutto il personale è laico come quello della Materna “Santa Maria Goretti” di Monticelli – l’altra realtà a rischio chiusura – nata nel 1973 e caratterizzata da importanti percorsi educativi a stretto contatto con la natura anche grazie alla posizione in cui si trova la struttura.
“Le nostre scuole sono di ispirazione cristiana – dice Missanelli – e proprio per questo aperte a bambini e famiglie di ogni religione e cultura oltre a essere aggiornate con alti standard di servizio per i genitori e moderni programmi pedagogici, ma la cosa più importante è il tema di aggregazione di comunità rappresentato dalle due strutture in un quadro di fragilità territoriale tale per cui il Comune di Mesola è beneficiario dei finanziamenti sulle aree interne. Le scuole materne rappresentano un elemento di pluralità e di vitalità della comunità di cui ha beneficiato e beneficia tutto il comune”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com