Contrasto alla criminalità, tocca a Borgo Punta
Nel tardo pomeriggio di sabato 22 novembre, i controlli dell’Arma dei Carabinieri si sono concentrati nella zona di Borgo Punta nell’orario più delicato, quello dell’imbrunire
Nel tardo pomeriggio di sabato 22 novembre, i controlli dell’Arma dei Carabinieri si sono concentrati nella zona di Borgo Punta nell’orario più delicato, quello dell’imbrunire
Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere
In occasione della Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici, che si tiene dal 18 al 24 novembre 2025, le Aziende Sanitarie ferraresi ribadiscono il loro impegno nel contrasto alla resistenza antimicrobica
Aveva 11 dosi di stupefacente in tasca e al suo domicilio nascondeva in un armadio banconote di piccolo taglio, per un valore complessivo di quasi 3mila euro, oltre a varie tipologie di droga e attrezzatura per la trasformazione e il confezionamento
Il comandante della Polizia Locale di Ferrara Claudio Rimondi traccia un bilancio a mente fredda di un "Halloween differente"
Programmazione, coordinamento e monitoraggio. È su questi tre livelli che si sviluppa l’attività del Modulo Operativo Disabilità Adulti dell’Ausl di Ferrara, un “servizio trasversale” su tutta la provincia che si rivolge alle persone non autosufficienti di età compresa tra i 18 e i 65 anni con una disabilità medio-grave certificate con legge 104, che vengono valutate attraverso un’unità di valutazione multifunzionale.
A spiegare le caratteristiche del servizio è la responsabile Laura Luongo: “Le funzioni della nostra area sono molteplici. Innanzitutto, favorire l’accesso delle persone con disabilità secondo requisiti e criteri specifici, la valutazione delle persone con disabilità e possibilità di pianificare e progettare delle attività rispetto alla qualità della loro vita e la possibilità di gestire attentamente il momento estremamente delicato di transizione verso la maggiore età. Un evento che rappresenta un salto nel buio poichè l’individuo entra in una serie di servizi molto frammentati tra loro, che non si parlano, e quindi è molto importante coordinare attentamente questa fase perchè è qui che si decidono i successivi anni di formazione del ragazzo“.
Ma non solo: “Un altro aspetto importantissimo è legato alla necessità di coordinare le attività e i progetti di cura all’interno delle strutture accreditate della nostra rete dei servizi. Sono centri della rete dei servizi domiciliari, quindi sia attività domiciliare svolta attraverso servizi assistenziali o servizio educativi, oppure inserimento all’interno di centri diurni o centri socio-occupazionali, a seconda delle caratteristiche di disabilità. Inoltre vi sono i centri residenziali, dove afferiscono i disabili gravi che non sono più in grado di essere gestiti all’interno del nucleo familiare. A tal proposito, durante questi processi che durano molti anni, è importante definire progettualità di cura che cambiano in base alle caratteristiche di salute e ai bisogni che queste persone presentano nell’ambito del ciclo vitale”.
“Un altro punto importante – conclude Luongo – è la formazione e la cultura dei servizi. Ciò significa mantenersi aggiornati sia dal punto di vista clinico che da quello professionale e organizzativo. Questo perchè mantenere un livello buono e appropriato nel processo di cura, che segua prove di evidenza scientifiche, è fondamentale nel nostro lavoro”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com