Salute
24 Maggio 2022
Se ne occupa il Modulo Operativo Disabilità Adulti, di cui è responsabile la dottoressa Laura Luongo. Programmazione, coordinamento e monitoraggio i tre livelli su cui si sviluppa il servizio

L’Ausl al fianco dei disabili adulti con “un servizio trasversale” su tutta la provincia di Ferrara

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

Una foto da Ferrara conquista la Nasa

C'è un po’ di Ferrara nell’universo oggi. L’Astronomy Picture of the Day (Apod), la prestigiosa immagine astronomica quotidianamente pubblicata dalla Nasa, porta la firma di Massimo Di Fusco, appassionato astrofotografo residente in città

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Programmazione, coordinamento e monitoraggio. È su questi tre livelli che si sviluppa l’attività del Modulo Operativo Disabilità Adulti dell’Ausl di Ferrara, un “servizio trasversale” su tutta la provincia che si rivolge alle persone non autosufficienti di età compresa tra i 18 e i 65 anni con una disabilità medio-grave certificate con legge 104, che vengono valutate attraverso un’unità di valutazione multifunzionale.

A spiegare le caratteristiche del servizio è la responsabile Laura Luongo: “Le funzioni della nostra area sono molteplici. Innanzitutto, favorire l’accesso delle persone con disabilità secondo requisiti e criteri specifici, la valutazione delle persone con disabilità e possibilità di pianificare e progettare delle attività rispetto alla qualità della loro vita e la possibilità di gestire attentamente il momento estremamente delicato di transizione verso la maggiore età. Un evento che rappresenta un salto nel buio poichè l’individuo entra in una serie di servizi molto frammentati tra loro, che non si parlano, e quindi è molto importante coordinare attentamente questa fase perchè è qui che si decidono i successivi anni di formazione del ragazzo“.

Ma non solo: “Un altro aspetto importantissimo è legato alla necessità di coordinare le attività e i progetti di cura all’interno delle strutture accreditate della nostra rete dei servizi. Sono centri della rete dei servizi domiciliari, quindi sia attività domiciliare svolta attraverso servizi assistenziali o servizio educativi, oppure inserimento all’interno di centri diurni o centri socio-occupazionali, a seconda delle caratteristiche di disabilità. Inoltre vi sono i centri residenziali, dove afferiscono i disabili gravi che non sono più in grado di essere gestiti all’interno del nucleo familiare. A tal proposito, durante questi processi che durano molti anni, è importante definire progettualità di cura che cambiano in base alle caratteristiche di salute e ai bisogni che queste persone presentano nell’ambito del ciclo vitale”.

“Un altro punto importante – conclude Luongo – è la formazione e la cultura dei servizi. Ciò significa mantenersi aggiornati sia dal punto di vista clinico che da quello professionale e organizzativo. Questo perchè mantenere un livello buono e appropriato nel processo di cura, che segua prove di evidenza scientifiche, è fondamentale nel nostro lavoro”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com