Economia e Lavoro
22 Maggio 2022
Chiara Bertolasi: “Una comunità che si stringe attorno alle persone fragili, migliorandone la qualità della vita, ha una visione del futuro”

Da Coop Serena un progetto per inserire i disabili nel mondo del lavoro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bellacoopia 2024: il futuro dell’impresa parla il linguaggio dei giovani

Una finale ricca di sorprese ha concluso, mercoledì 28 maggio al Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi di Ferrara, la diciottesima edizione di Bellacoopia, il concorso per le scuole di Modena e Ferrara promosso da Legacoop Estense: tre le classi finaliste che si sono sfidate per raggiungere il gradino più alto del podio per il miglior progetto di impresa cooperativa

Sale sull’impalcatura e cade. Muore 71enne

Tragedia sul lavoro a Lido delle Nazioni, dove - nel pomeriggio di martedì 27 maggio - Agostino Scavo, un uomo di 71 anni nato a Termini Imerese, in provincia di Palermo, è morto dopo essere salito su un'impalcatura all'interno di un cantiere per la ristrutturazione di una villetta privata

Bondeno. Una comunità che si stringe attorno alle persone fragili, cercando di migliorarne la qualità della vita, è una comunità che ha una visione di futuro. Ed è una comunità che ha un nome, anche se collettivo. E si chiama Coop Serena e Cna.

Presso il Centro Polifunzionale di Bondeno si è tenuta la presentazione del progetto “Lavoro anche io” organizzato da Cooperativa Serena in collaborazione con Cna e il Comune di Bondeno.

Il progetto è rivolto a persone con disabilità, anche psichica, che possono entrare in ambiente lavorativo all’interno di un contesto protetto con la collaborazione delle aziende del territorio, degli enti formativi e dei centri per l’impiego.

“Nella nostra esperienza quotidiana – afferma la coordinatrice dell’Area disabilità distretto ovest di Coop Serena, Angela Dianati – abbiamo osservato come l’attività lavorativa, non fine a se stessa in quanto semplice occupazione, ma con un obiettivo determinato e preciso, ha motivato persone con disabilità favorendo una migliore performance ed un’immagine di sé più positiva e consapevole. Questo è il presupposto da cui parte la nostra idea progettuale”.

Per questo diventa “fondamentale combattere lo stereotipo secondo cui la persona con disabilità sia incapace di avere un ruolo sociale attivo – si inserisce il sindaco di Bondeno Simone Saletti -. Proprio il lavoro è un mezzo utile per perseguire il fine dell’inclusione e del coinvolgimento attivo”.

“Una comunità che si stringe attorno alle persone fragili, cercando di migliorarne la qualità della vita esprime molto bene un senso di visione per il futuro – sostiene Chiara Bertolasi, presidente di Coop Serena -. Imprese che ‘investono’ nella responsabilità sociale comprendono l’importanza della reputazione che accresce, quanto più si affianca alla sostenibilità economica, la una responsabilità per le comunità nelle quali operano, un sentito ringraziamento da parte di Coop Serena e dei sui operatori e ragazzi quindi a tutti gli attori di questa iniziativa: dall’amministrazione a Cna, Bondeno che lavora e Lions”.

Sviluppare le autonomie, migliorare la qualità della vita delle persone disabili, rafforzare il loro ruolo sociale e garantirne la tutela all’interno del contesto lavorativo con un ingresso accompagnato sono gli obiettivi di “Lavoro anche io”.

Su questo aspetto Marco Pedini, presidente dell’area Alto Ferrarese di Cna sottolinea l’importanza di “sostenere l’attività di chi, come Coop Serena, assiste le persone con disabilità. Per questo il direttivo di Cna Alto Ferrarese ha deciso di partecipare a questo progetto”.

Sulla stessa linea Filippo Botti, responsabile Cna di Bondeno: “Cna è convinta che l’artigianato possa concretamente aiutare le persone con disabilità a inserirsi in un ambiente di lavoro, in un contesto protetto e supportati da educatori professionali”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com