Salute
22 Maggio 2022
Dall’attivazione del servizio eseguite circa 200 risonanze cardiache e 300 della prostata

Cento, Radiologia vola con la nuova risonanza magnetica

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Burgatti. Gd: “Grave amplificare mediaticamente fatti non verificati”

La vicenda avvenuta presso l’Istituto Superiore “Bassi Burgatti” di Cento, diventata caso nazionale dopo la denuncia del Senatore Alberto Balboni (Fratelli d’Italia), impone una riflessione seria sul pericoloso riaffiorare di simboli e retoriche neofasciste tra le nuove generazioni

Scomparso 33enne. Avviate le ricerche

Ore di apprensione per la scomparsa a Cento di El Azyzy Youssef, 33enne nato in Marocco di cui non si hanno più notizie dallo scorso 7 maggio

All’ospedale di Cona un convegno sull’ipertiroidismo

“Iperparatiroidismo: dal sospetto clinico alla terapia; Percorso multidisciplinare” è il titolo del convegno organizzato dalla Società Medico Chirurgica di Ferrara e che si terrà venerdì 16 maggio dalle ore 14 alle 19 presso Aula 6 dell’ospedale di Cona

Ortopedia ambulatoriale

Le patologie muscoloscheletriche che colpiscono gli arti superiori — come mano, polso e gomito — sono tra le principali cause di limitazione funzionale, dolore e riduzione dell’autonomia nelle attività quotidiane. Spesso sottovalutate o affrontate tardivamente, queste condizioni possono invece beneficiare di un approccio specialistico tempestivo

Cento. Dopo due anni dalla nomina, il direttore dell’Unità operativa di Radiologia dell’Ospedale di Cento, Roberto Rizzati, stila un bilancio positivo dell’attività svolta.

I risultati ottenuti sono il frutto di una riorganizzazione gestionale e del rinnovo del parco tecnologico effettuato nell’ultimo biennio.

In particolare l’implementazione tecnologica della Tac ha consentito un miglioramento della performance diagnostica associata alla possibilità di effettuare esami innovativi, con particolare sviluppo nel campo della cardiologia.

In stretta collaborazione con l’unità operativa di Cardiologia – fa sapere una nota dell’Ausl -, diretta dal professor Biagio Sassone, sono state avviate sedute Tac dedicate allo studio della patologia coronarica con più di 120 indagini effettuate negli ultimi 18 mesi.

La Tac ha inoltre garantito, durante i due anni di pandemia, una adeguata valutazione dei pazienti affetti da polmonite Covid-19, “nonché la possibilità di partecipare a studi clinici multicentrici nazionali – soyyolinea l’azienda sanitaria – che hanno portato anche alla pubblicazione di articoli su prestigiose riviste scientifiche internazionali”.

Dal maggio 2021 inoltre, l’installazione della nuova apparecchiatura Risonanza magnetica ad alto campo, “ha consentito di implementare maggiormente un’offerta radiologica per lo studio RM dei diversi distretti corporei”.

In tale ambito spicca l’attivazione di sedute di risonanza dedicate allo studio della patologia cardiaca recentemente implementate da esami “Cardio-RM con stress farmacologico” come test funzionale per la ricerca di ischemia miocardica, esame quest’ultimo ultra-specialistico eseguito in pochi centri dell’Emilia-Romagna.

Un ulteriore campo di applicazione è rappresentato dallo studio RM multiparametrico che attualmente gioca un ruolo fondamentale nell’iter diagnostico nei pazienti con sospetto tumorale.

Dall’attivazione del servizio della nuova risonanza magnetica sono state eseguite presso la Radiologia di Cento circa 200 risonanze cardiache e 300 risonanze della prostata.

Questi risultati sono stati ottenuti “grazie alla collaborazione con il comparto medico-tecnico-infermieristico della Radiologia del Santissima Annunziata, ma soprattutto alla integrazione con alcuni specialisti provenienti dalla Radiologia dell’Ospedale del Delta, dotati di elevata e comprovata esperienza nazionale in tali settori specialistici”.

“L’attività radiologica – continua la nota – ha inoltre giovato alla creazione di una rete collaborativa con i medici di medicina generale per il miglioramento della presa in carico dei pazienti oncologici e la collaborazione con diverse figure clinico-specialistiche fra cui spicca quella del dottor Luca Castagnini, direttore dell’Unità operativa di Ortopedia”.

Un bilancio positivo dunque, per il quale il dottor Rizzati, non nasconde la sua soddisfazione: “Siamo riusciti a mettere in campo una sinergia vincente tra la ‘nostra’ e le altre radiologie ospedaliere, nonché con gli altri servizi dell’ospedale. Stiamo facendo altrettanto nei confronti della Medicina del Territorio, collegandoci sempre di più coi medici di famiglia per potenziare una presa in carico del paziente ‘senza interruzioni’ e davvero integrata, che si declinerà sempre più anche nello sviluppo della telemedicina”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com