Attualità
19 Maggio 2022
Sabato 21 maggio, dalle 9 alle 13, è in programma un seminario aperto che si terrà all'hotel Lucrezia Borgia

Campo democratico presenta scenari, idee e proposte di sviluppo per Ferrara

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Alberi instabili, Ferrara Tua ne abbatte 27

Per garantire la pubblica incolumità, nei prossimi giorni, Ferrara Tua Spa eseguirà una serie di interventi urgenti di rimozione di alberature in via Rampari di San Rocco e in viale Alfonso d'Este, resisi necessari a seguito di indagini di stabilità

Gli atleti studenti ricevuti dalla rettrice

In segno di gratitudine, la squadra di basket ha omaggiato Laura Ramaciotti con una maglia ufficiale della rappresentativa, personalizzata con il numero 1 e la scritta 'Rettrice'

Vainer Merighi

Quale è lo stato dell’economia ferrarese dopo il covid? Quali sono le possibilità di rilancio di investimenti e lavoro?

Come invertire il trend dell’impoverimento demografico e dell’invecchiamento?

Si possono sfruttare meglio le risorse della geotermia, anche per costruire un parco termale e rinnovare l’agricoltura?

Come affrontare i pericoli per il Polo Chimico ferrarese derivanti dalla chiusura del cracking di Marghera?

Possiamo ridurre lo scarto tra domanda e offerta di lavoro attraverso un’azione sistematica di orientamento scolastico-professionale che impegni insieme scuole, Università, associazioni imprenditoriali e sindacati?

Sono alcune delle domande proposte dall’associazione politico-culturale Campo Democratico a numerosi protagonisti dell’economia e della società ferraresi come Unindustria, UniFe, Legacoop, Cna, Sipro, Cia, centri di formazione professionale e altre formazioni politiche e sociali che hanno espresso, oltre all’adesione all’iniziativa, anche un corposo contributo di idee e proposte basate sulla profonda conoscenza dei problemi e esigenze dei propri associati.

I risultati di questa indagine saranno presentati sabato 21 maggio, nel corso di un seminario aperto che si terrà presso l’hotel Lucrezia Borgia, in via Franchi Bononi 24, dalle ore 9.30 alle 13.

Lo scopo del seminario, oltre a quello di condividere i risultati e le proposte emerse nei diversi incontri, è quello di delineare idee e proposte condivise per una strategia di rilancio del sistema economico ferrarese.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com