Cna – Dentro l’impresa
19 Maggio 2022
Il week end del 21 e 22 maggio, a Ferrara e Copparo, sarà dedicato all'abilità degli artigiani Cna con momenti musicali

Ceramica in festa, in centro storico rivive la tradizione artigiana ferrarese

di Redazione | 6 min

Leggi anche

Gloria, postina e madre di tre gemelli

“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli

Addio al BiBlù, la biblioteca su ruote amica dei bambini

Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell'ex Sant'Anna

L’arte della ceramica è parte integrante della tradizione ferrarese. Una tradizione che si rinnova ogni giorno, grazie alla creatività e alla sapienza degli artigiani. Il week end del 21 e 22 maggio, nei centri storici di Ferrara e Copparo, sarà dedicato proprio a loro: si svolgerà infatti “Ceramica in festa”, una manifestazione organizzata da Cna Ferrara e Cna Artigianato Artistico Ferrara con il patrocinio del Comune estense.

Gli interventi in conferenza stampa

“Sarà una festa in piena regola – spiega Linda Veronese, responsabile di Cna Artigianato artistico Ferrara – sabato e domenica. I nostri artigiani vogliono raccontare, durante questa iniziativa, tutte le sfaccettature della loro arte. Porteranno fuori dalle botteghe i loro torni, faranno dimostrazioni e mostre, e illustreranno i segreti, le tradizioni ma anche le moderne interpretazioni dell’arte della ceramica. Sarà un’occasione per scoprire cose nuove, ma anche per divertirsi”.

Non mancherà, nel pomeriggio di sabato, un momento musicale con la Banda Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Cona diretta dal maestro Roberto Manuzzi insieme al trio di sassofoni “Saten” del Conservatorio di Ferrara.

“Vogliamo fa conoscere ai ferraresi e ai turisti tutte le fasi che portano alla nascita di un’oggetto ceramico – spiega Riccardo Biavati, scultore e ceramista, presidente di Cna Ceramica Ferrara –  e valorizzare la tradizione delle botteghe artigiane ferraresi avviando una serie di progetti che rafforzino l’identità di Ferrara in questo campo. Non dimentichiamo che la ceramica è arte, artigianato, ma anche una fonte di turismo da non sottovalutare”.

“Valorizzare l’artigianato artistico – ha aggiunto il presidente di Cna Artigianato Artistico Marco Pigozzi – significa riscoprire il valore della manualità. E’ importante ricordarsi che c’è tutto un mondo di artigianato basato sulla manualità e sulla creatività che non bisogna disperdere.”

“Ceramica in festa è un evento davvero particolare- ha detto l’assessore alle Attività Produttive del comune di Ferrara Angela Travagli – perché ci permetterà di divertirci e stare insieme, ma ci dà anche la possibilità di promuoverei i professionisti che operano nelle botteghe della ceramica. Sono una componente importante della nostra tradizione ed è giusto valorizzarli: per questo spero che Ceramica in festa si consolidi. E’ anche importante che l’evento sia collegato a un progetto più ampio, che punta a rendere Ferrara protagonista in questo settore”.

Per Diego Benatti, direttore provinciale di Cna Ferrara, “le botteghe artigiane contribuiranno a dare un’anima, e quindi un’identità forte, a Ferrara e al suo territorio. Dare un’anima a Ferrara è l’obiettivo su cui dobbiamo lavorare insieme: Ceramica in Festa e le altre inizattive ad essa cvollegate, mettendo in primo piano la tradizione artigiana, va in questa direzione”

Le botteghe partecipanti

Sono otto le realtà che daranno vita alla manifestazione, sette a Ferrara e una a Copparo: Alba Art Interior Design – Via Voltapaletto 4/c – Ferrara; Carlo Demarzo Forme c/o Arte dei Contrari  – Via dei Contrari, 12 – Ferrara;La Bottega delle Stelle – Via Vignatagliata, 39 – Ferrara; La Tana della tartaruga turchina – via Saraceno 27 – Ferrara; Metakeramos – Via XX Settembre, 28 – Copparo; Monica Grandi Maioliche d’Arte – Via Garibaldi 155 – Ferrara; OCA Officina Ceramica Estense – via Borgo Punta 114 – Ferrara; Pachamama c/o Nido Via Garibaldi 59 – Ferrara

Il progetto di valorizzazione della ceramica ferrarese

“Ceramica in festa” è parte integrante di un progetto complessivo di valorizzazione che si articolerà su più iniziative, alcune delle quali si stanno già concretizzando.

In collaborazione con il Liceo Artistico Dosso Dossi, organizzare e promuovere: corsi di “Ceramica graffita Estense” ; workshop di “Ceramica artistica moderna”. Organizzare percorsi in città di turismo esperienziale coinvolgendo le botteghe di ceramica. Organizzare nei bookshop della città degli spazi di esposizione/vendita dei prodotti di ceramica estense.

Ceramica per il Sociale: la cultura della ceramica e la manualità richiesta per la sua lavorazione possono essere strumenti importanti per chi opera nel sociale e favorire l’inserimento sociale di persone svantaggiate. Su questo punto è già avviata una collaborazione con la Cooperativa Cidas.

E’ inoltre intenzione di Cna prendere contatti con  il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara (Museo di Spina) per proporre l’organizzazione di iniziative in collaborazione

Banda di Cona e trio Saten

Il 21 maggio nel centro di Ferrara si esibirà la Banda Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Cona diretta dal m° Roberto Manuzzi. La banda, nata nel 1860, è uno degli organismi musicali più longevi della nostra provincia, che mantiene viva la tradizione delle orchestre tradizionali di fiati in stile italiano. Nei vari luoghi della manifestazione la banda sarà affinata anche dal trio di saxofoni “Saten” del Conservatorio di Ferrara, gruppo che ha ricevuto molti premi in concorsi nazionali.

Il programma completo

Alba Art Interior Design
Via Voltapaletto 4/c – Ferrara

Dimostrazioni
Ceramica&plexiglass – Dimostrazione sulla lavorazione della ceramica con tecnica a lastre e lavorazione e decorazione del plexiglass applicato – Lavorazione al tornio per mostrare la relativa tecnica con cui vengono realizzati in particolare i vasi e i cilindri in ceramica.
Mostra
Blooms, lampade e sculture, dove basi importanti di ceramica bianca incontrano movimentate decorazioni floreali. Profumatori, portacandele, piccoli vasi per i fiori.
Sabato 21 e domenica 22 ore 10.30 – 13 e 15.30 – 17.30

Carlo Demarzo Forme c/o Arte dei Contrari
Via dei Contrari, 12 – Ferrara

Dimostrazioni
Istallazione di un tornio elettrico con la possibilità di provare direttamente l’esperienza di creare un piccolo vaso – Verranno creati piccoli manufatti che saranno dati in omaggio a chi seguirà lo spettacolo.
Mostra
Fotografie d’autore – Arte dei Contrari regalerà per l’occasione segnalibri artistici ferraresi.
Sabato 21 ore 10 – 12.45 e 16 – 19

La Bottega delle Stelle
Via Vignatagliata, 39 – Ferrara

Dimostrazioni
Racconto delle principali tecniche ceramiche antiche e moderne – Cenni sulla ceramica sonora –
Dimostrazioni al tornio e di decorazione
Mostra
Prodotti artistici laboratoriali – Aperitivo
Sabato 21 ore 10 – 12.30, ore 15 – 18
Domenica 22 ore 10 – 12, ore 15-19.30

La Tana della tartaruga turchina
via Saraceno 27 – Ferrara

Dimostrazioni
Le fasi della lavorazione della ceramica e le sue trasformazioni, prima e dopo la cottura.
Mostra
Prodotti artistici laboratoriali
Turchina, la tartaruga!
In omaggio la tartaruga Turchina in ceramica a chi acquista almeno un oggetto della bottega.
Sabato e domenica ore 10-13.30 e 15-19.30

Metakeramos
Via XX Settembre, 28 – Copparo

Laboratorio: Il graffito estense
Insieme si graffierà la superficie di una ciotola rivisitando in chiave stilizzata e personale l’antica tecnica del graffito ferrarese
1. Inizio ore 10.30
2. Inizio ore 16.00
Max 10 partecipanti – Costo: 23 euro a persona per adulti, 15 euro a persona per bambini (6 anni in su) – La ciotola graffita rimarrà al partecipante – Ad ogni partecipante sarà donato un piccolo oggetto in ceramica
Dolce degustazione
Merenda con ciambella ferrarese e dolci da forno.
Sabato 21 maggio 2022 – Per info e prenotazioni Messenger e whatsapp: 333 4558565.

Monica Grandi Maioliche d’Arte
Via Garibaldi 155 – Ferrara

Dimostrazione
Decorazioni al torniello e tecnica del graffito e della maiolica.
Mostra
Prodotti artistici laboratoriali

OCA Officina Ceramica Estense
via Borgo Punta 114 – Ferrara

Laboratorio: Il Graffito estense
“Sgraffiamo il drago ” su lastra ingobbiata.
“Sgraffiamo La dama del 500” sul piattello.
Gruppi di Massimo 5 persone – Durata di 1 ora – Costo 23€ compreso manufatto e cottura.
Sabato 21 ore 9 – 18

Mostra:  Ceramiche Animali – Aperitivo offerto

Domenica 22
Laboratorio: Creiamo un animale

Adulti ore 9 – 11 – €40 a persona (compreso materiale e cottura)

Bimbi (max10) ore 11.30 – 12:30 – €15 a persona

Pachamama c/o Nido
Via Garibaldi 59 – Ferrara

Dimostrazione
Dimostrazione di foggiatura a mano con tecnica del colombino o lucignolo.
Mostra
Prodotti artistici laboratoriali
Sabato 21 ore 13 – 19.30
Domenica 22 ore 10 – 13 e ore 16 – 19.30

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com