Comacchio
16 Maggio 2022
Gli alunni della classe 2^F della Scuola Secondaria di I grado di Goro hanno partecipato all'iniziativa di Legambiente

“Fishing for litter”, gli studenti ritirano i rifiuti raccolti dai pescatori

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Una notte da Oscar a la Playa del Medio al Lido di Pomposa

Si è svolta presso la Playa del Medio del Lido di Pomposa la “Notte degli Oscar”, la serata di fine stagione che ogni anno premia attività e professionisti per il lavoro svolto durante la stagione estiva nei 7 lidi di Comacchio

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Porto Garibaldi. Venerdì 13 maggio gli alunni della classe 2^F della Scuola Secondaria di I grado di Goro, accompagnati dagli insegnanti Valeria Valieri e da Lorenzo Gatti, hanno partecipato entusiasti all’attività di Fishing for litter sul porto di Porto Garibaldi.

Gli alunni si sono affiancati ai volontari di Legambiente e hanno ritirato i rifiuti dai pescatori appena rientrati dalla giornata di pesca. Dopo avere recuperato la plastica, gli alunni l’hanno selezionata, quantificata, pesata per tipologia e registrata nei moduli predisposti.

Successivamente, in classe, gli alunni inseriranno in un computer i dati in un file-modulo, e automaticamente si evidenzieranno i dati statistici rilevati nella mattinata del 13 maggio.

I pescatori hanno raccontato, agli alunni, come la tecnologia li aiuti a salvaguardare le numerose tartarughe marine che entrano nelle reti. I pescatori si sono dotati di reti a maglie larghe e con dei dispositivi atti a facilitare l’uscita delle tartarughe dalle reti.

Ora anche i pescatori sono degli alleati per la salvaguardia delle tartarughe marine e sono attenti e virtuosi a portare in porto i rifiuti che altrimenti sarebbero pericolosi e inquinanti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com