Riaprono la Pinacoteca il Guercino e la Chiesa di San Lorenzo
Riaprono la Civica Pinacoteca il Guercino e la Chiesa di San Lorenzo a Cento con nuovi orari e il ritorno del venerdì come giornata di apertura al pubblico
Riaprono la Civica Pinacoteca il Guercino e la Chiesa di San Lorenzo a Cento con nuovi orari e il ritorno del venerdì come giornata di apertura al pubblico
Da martedì 2 settembre al via le iscrizioni per le 21 attività dedicate al tempo libero di Oas - Officina del Sapere e delle Arti - in partenza in autunno
Lo sport come strumento di salute, socializzazione e inclusione sociale. È questa la filosofia che Fratelli d'Italia vuole alla base dell’ordine del giorno presentato in Consiglio comunale da Alessandro Guaraldi, e sottoscritto dai colleghi Francesca Caldarone e Marco Pettazzoni, che propone il rilancio delle installazioni sportive nei parchi pubblici del territorio
È finito in manette un 22enne straniero, residente fuori provincia, sorpreso nel pomeriggio del 24 agosto a rubare all’interno di un esercizio commerciale del centro. A fermarlo sono stati i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Cento, con il supporto dei colleghi della Stazione, allertati dal personale di vigilanza
Grazie a un'attenta revisione da parte dei tecnici comunali, alla collaborazione delle società sportive e al supporto del gestore del servizio calore, durante i mesi scorsi, il Comune di Cento ha potuto portare avanti una serie di interventi volti a migliorare il funzionamento degli impianti di riscaldamento e acqua calda sanitaria
Cento. “Un albero per il futuro” è un progetto esteso a livello nazionale, che prevede la piantumazione di alberi nelle scuole, allo scopo di creare un bosco diffuso in tutta Italia, fatto di piccoli alberi di specie autoctone che cresceranno con gli studenti, accompagnandoli in un percorso che aumenti la qualità dell’ambiente in cui vivono. L’istituto comprensivo “Il Guercino” per la piantumazione ha scelto la quercia, albero resistente, simbolo di vita e di forza, piantato in ogni plesso dell’istituto.
Il progetto è una proposta del Ministero della Transizione Ecologica e la tappa a Cento ha visto la partecipazione delle guardie forestali accompagnate da personale del Reparto Carabinieri Tutela Biodiversità di Punta Marina (Ra), in particolare il maresciallo ordinario Fabrizio Bellini e il maresciallo ordinario Antonella Mancini, che hanno fornito le piante scelte dalla scuola e hanno coinvolto concretamente i bambini e le bambine dell’Infanzia Alighieri e Pacinotti, gli studenti e studentesse delle classi quarte della Primaria Carducci, delle classi seconde della Primaria Il Guercino e gli alunni della 1F della Secondaria nella piantumazione.
Era presente, in rappresentanza del Comune di Cento, l’assessore alle Politiche Ambientali Vito Salatiello e rappresentanti del Comitato genitori. I ragazzi hanno aiutato il maresciallo Bellini e Mancini a ricoprire con il terriccio fresco le piccole querce appena piantate e con entusiasmo e cura hanno annaffiato la terra affinchè la pianta attecchisse bene.
Ai bambini è stato spiegato anche che ogni quercia che è stata piantata è stata registrata sul sito https://unalberoperilfuturo.rgpbio.it e chiunque può verificare su una mappa digitale i luoghi in cui sono stati piantati gli alberi in tutta Italia e la conseguente riduzione di anidride carbonica, assorbita dal bosco diffuso. Questo progetto, a livello nazionale, prevede il coinvolgimento di centinaia di scuole e migliaia di studenti che si impegnano ad accettare la sfida globale in atto, modificando il proprio stile di vita e prendendosi cura dell’ambiente in cui viviamo e la nostra scuola ha voluto essere protagonista del cambiamento. Queste querce faranno compagnia agli alberi da poco piantati in ricordo delle vittime di mafia: nelle scuole si stanno creando dei giardini davvero speciali, testimonianza di impegno delle nuove generazioni per un futuro più pulito.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com