
(foto di Video Master Multimedia sas Ferrara)
Martedì 17 maggio, a partire dalle ore 16.30, si terrà presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, l’iniziativa “Storie di un Dipartimento di Eccellenza”, che sarà al tempo stesso l’occasione per celebrare importanti traguardi internazionali raggiunti da studentesse e studenti del Dipartimento e per presentare lo stato dell’arte del progetto Dipartimento di Eccellenza, che dal 2018 a oggi ha consentito importanti investimenti per attività di ricerca, didattica e per migliorare le strutture stesse del Dipartimento.
La prima parte dell’iniziativa, con l’apertura della Rettrice dell’Università di Ferrara, Laura Ramacciotti, sarà dedicata all’importanza della formazione giuridica internazionale, alla presentazione del progetto “Dipartimento di Eccellenza” e di esempi concreti degli importanti vantaggi che ha portato al Dipartimento, come la creazione del Percorso Avanzato di Formazione Giuridica Internazionale “Andrea Alciato”.
Il tutto illustrato da interventi della direttrice del Dipartimento, Serena Forlati, del responsabile del progetto, Daniele Negri, della referente del “Percorso Alciato”, Alessandra Annoni, e di Francesco Morelli, che presenterà un tema di grande attualità, poi trattato anche da Giorgia Bussolin, studentessa neolaureata del percorso Alciato: la presunzione di innocenza a livello europeo. Seguirà la consegna degli attestati a neolaureate/i che hanno completato il Percorso Alciato.
La seconda parte, invece, sarà dedicata alla moot court sulla Carta sociale europea, ovvero la competizione giuridica internazionale di simulazione processuale dedicata alla Carta sociale europea e organizzata dalla Racse – Réseau académique sur la Charte sociale européenne, la cui vittoria rappresenta un altro esempio dei risultati raggiunti dal Dipartimento nell’ambito del Progetto Eccellenza.
Fondamentale in questo senso è stata l’istituzione della Clinica legale avanzata, che costituisce il fiore all’occhiello delle molte attività di “diritto in azione” del Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara, che danno a studentesse e studenti la possibilità di mettere direttamente in pratica ciò che stanno studiando, spesso seguendo anche casi veri. Ne parleranno Ilaria Aquironi, che dall’avvio dell’attività della Clinica accompagna il lavoro degli studenti, e Silvia Borelli, che quest’anno ha coordinato l’iniziativa.
Seguirà l’intervento di una delle componenti della squadra del Dipartimento di Giurisprudenza vincitrice della moot court europea, Carlotta Rambaldi, che insieme all’intera squadra sarà poi premiata per il successo ottenuto a Bruxelles.
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, tra i più prestigiosi e antichi d’Italia, è infatti particolarmente rinomato per il rilievo che pone sul diritto europeo e internazionale nei propri programmi di studio e di ricerca. Al primo posto in Italia per la qualità della ricerca, dal 2018 il Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara è stato inserito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel ristretto gruppo dei Dipartimenti di Eccellenza.
Questo riconoscimento ha portato anche maggiori risorse e finanziamenti, che hanno consentito di incrementare l’attenzione rivolta a questi aspetti, per esempio con l’istituzione del Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità “Macrocrimes”, ma anche con interventi per migliorare gli spazi dedicati a ricercatori e studenti nella sede del Dipartimento, così come borse di studio per i più meritevoli e lo sviluppo di servizi online che si sono rivelati fondamentali per affrontare la pandemia, ma che continueranno a essere utili anche ora.
Soprattutto considerato il profilo e il posizionamento sempre più internazionale che il Dipartimento, anche grazie al progetto Eccellenza, ha saputo conquistare nell’ambito degli studi giuridici europei.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com