Comacchio
14 Maggio 2022
Il nuovo accordo prevede la trasformazione del prestito temporaneo dell'imponente cratere attico raffigurante scene della guerra di Troia in deposito permanente e il trasferimento al museo di Ferrara del cratere a "colonnette" dedicato al mito di Teseo.

Dai due crateri “contesi” nasce una nuova collaborazione museale tra Ferrara e Comacchio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

Torna a suonare dopo quarant’anni l’antico organo della Concattedrale di Comacchio

Gli ultimi interventi di restauro, precedenti all’attuale, risalivano al 1984. Nel 2022, con l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pierluigi Negri, sono stati programmati i lavori per il restauro dell’organo da 1500 canne Traeri-Grigolli della Basilica Concattedrale di Comacchio, partiti nel 2023 e che si sono completati qualche giorno prima dell’inaugurazione, in programma per domenica 20 luglio, alle ore 21

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Violenza di genere: due arresti e una misura cautelare in 24 ore

In meno di ventiquattro ore, tra mercoledì e giovedì, i Carabinieri di Comacchio hanno eseguito un divieto di avvicinamento, tratto una persona in arresto in flagranza e successivamente eseguito – sempre a carico dello stesso – una misura cautelare in carcere

di Lucia Bianchini

Comacchio. A cinque anni dall’inaugurazione del Museo Delta Antico si avvia a positiva conclusione la vicenda dei due crateri in prestito temporaneo dal Museo Archeologico Nazionale di Ferrara al museo della città lagunare.

Il nuovo accordo siglato fra il Comune di Comacchio e la Direzione Regionale Musei prevede la trasformazione del prestito temporaneo dell’imponente cratere attico (tomba 19C) raffigurante scene della guerra di Troia, oggi ospitato nella sala del simposio nel Museo Delta Antico, in deposito permanente e il trasferimento al museo di Ferrara del cratere a “colonnette” dedicato al mito di Teseo.

L’accordo prevede inoltre l’arrivo a Comacchio, sempre in deposito permanente, dell’intero corredo della tomba 19C e di un nuovo cratere monumentale (tomba 579 VT) attico a figure rosse con scene di battaglia e rituali legate alla storia dei Sette contro Tebe e dell’intero suo corredo.

Nel museo di Comacchio, per la prima volta dalla scoperta, i due corredi verranno quindi esposti nella loro versione integrale, per un totale di 64 pezzi.

A darne l’annuncio è il sindaco di Comacchio, Pierluigi Negri: “Oggi presentiamo questi due importantissimi accordi. Si risolve la questione dei due crateri e si raggiunge un accordo di collaborazione, che ritengo importantissimo perché il museo del Delta Antico di Comacchio, pur essendo molto giovane è un museo di grande importanza, conosciuto in Italia e in Europa. Si instaura così un filo rosso che lo unisce al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara“.

Questi crateri – spiega Emanuele Mari, assessore alla Cultura del Comune di Comacchio – erano un prestito dal Museo Archeologico di Ferrara, prorogato per 3 anni, siamo arrivati a questo accordo, molto importante e vantaggioso per Comacchio, perché oltre alla trasformazione da prestito temporaneo a permanente di uno dei crateri, questo viene integrato con tutti i reperti di corredo della tomba e l’altro cratere, dedicato a Teseo, che tornerà a Ferrara, viene sostituito con un cratere di altissimo valore scientifico. Credo si sia raggiunto un grandissimo risultato di cui i principali artefici sono i direttori dei due musei“.

“Ci occupiamo di due musei che fanno parte di una famiglia importante – ribadisce Giorgio Cozzolino, direttore Musei Emilia Romagna – per la conoscenza della storia più antica di questo territorio. È un accordo strategico che ci riporta alla contemporaneità, a una visione di museo che non vede più il museo chiuso in sé stesso, ma aperto in un dialogo proficuo e aperto, dialettico, con le comunità di riferimento. Il museo del Delta Antico
è giovane, ma più che maturo, importantissimo, con un allestimento molto efficace. Al di là delle formule amministrative l’idea è che attraverso cambi, rotazioni, esposizioni dinamiche, si riesca a rendere il patrimonio, che è eccezionale, sempre più accessibile alla fruizione, più conoscibile”.

I reperti che arriveranno a Comacchio saranno prima sottoposti a una procedura di restauro che sarà in buona parte finanziata dal Rotary Club Comacchio-Codigoro-Terre Pomposiane: “Il nostro club quest’anno compie 50 anni – racconta il presidente Maurizio Marcialis -. Lo spirito era quello di contribuire a far sì che si potessero restaurare i reperti di una tomba importante, che poi sarebbero rimasti a Comacchio”.

È stato sottoscritto anche un accordo di collaborazione per il futuro tra le due istituzioni museali: “Il museo di Ferrara – spiega Roberto Cantagalli, dirigente del settore turismo e istituti culturali del Comune di Comacchio – ha straordinari depositi, per ragioni di spazio solo una piccola parte dei materiali è esposta, con questo accordo andiamo a formalizzare l’impegno tra i due musei affinché, con cadenza annuale, possa vedersi arricchito di nuovi arrivi, patrimonio che è conservato nei depositi e che qui potrà essere fruito. Questo garantisce dinamicità, esporre reperti sempre nuovi e affrontare temi diversi, rendendo il museo sempre più attrattivo“.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com