Attualità
14 Maggio 2022
La cooperativa ferrarese ha partecipato al festival diffuso delle culture mediterranee, uno dei più importanti appuntamenti sul tema delle migrazioni

Cidas interviene a Matera al Festival Sabir

di Redazione | 1 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Il miracolo della riapertura delle scuole

Lunedì si ripeterà il miracolo della riapertura delle scuole anche nella nostra città. Da un po’ di anni quando si arriva a questa scadenza rimango stupefatto che si riesca davvero a riaprire

Il Centro Antidiscriminazione riapre con nuovi servizi

Il Centro, che dal suo avvio offre supporto legale, psicologico, lavorativo, orientamento ai servizi sociosanitari e all’autonomia abitativa, grazie al partenariato con il Centro Donna Giustizia e il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, ha integrato le proprie attività

La cooperativa Cidas il 13 maggio è intervenuta a Sabir, festival diffuso delle culture mediterranee, uno dei più importanti appuntamenti sul tema delle migrazioni, che ogni anno si tiene in luoghi simbolici per lo scambio e la socialità internazionale. Quest’anno è a Matera, dove Francesco Camisotti, responsabile del settore Società e Diritti di Cidas, assieme a un’équipe di coordinatrici della cooperativa, ha partecipato all’incontro dal titolo “Prendersi cura delle persone e delle comunità locali: il rapporto tra enti del terzo settore ed enti locali nel sistema d’accoglienza pubblico”.

Al tavolo di approfondimento sulle politiche nazionali e territoriali di accoglienza, sono intervenuti tra gli altri anche Elly Schlein, Vice Presidente della Regione Emilia – Romagna e Stefano Brugnara, presidente di Asp Città di Bologna.

Cidas ha portato la propria esperienza decennale nella gestione di progetti di accoglienza del sistema nazionale, da quelli emergenziali a quelli strutturati e diffusi, per diverse tipologie di rifugiati: adulti, minori soli non accompagnati, nuclei familiari e con vulnerabilità psicofisica.
Sono state condivise le buone pratiche di progetti sviluppati da Cidas in Emilia Romagna, la centralità delle professionalità attive nell’ambito delle equipe multidisciplinari del sistema di accoglienza, con particolare riferimento all’importante ruolo di prossimità sociale e relazionale per i territori e le comunità coinvolte dai servizi di accoglienza, protezione e integrazione.
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com