Attualità
14 Maggio 2022
Progetto ideato da Manuela Macario e curato da Delfina Tromboni e Luciana Passaro, con il supporto di Arcigay, Cdg, Dammi una mano e Lo specchio

Le parole per dirlo: storie di uomini e donne omosessuali durante il fascismo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara per la Palestina accusa la Questura ma i fatti dicono altro

Lunedì pomeriggio un presidio di Ferrara per la Palestina si troverà in piazza della Cattedrale alle 17.30. L'associazione aveva inizialmente richiesto di farlo in piazza Municipale ma la Questura ha individuato "criticità relativamente alle vie di accesso e di esodo, insufficienti in numero e dimensioni"

Ferrara e Parma gemellate nel segno dell’Avis

È stato firmato il patto di gemellaggio fra le Avis comunali e provinciali di Ferrara e Parma. La cerimonia si è tenuta nella sala del consiglio comunale di Ferrara, nella mattinata di sabato 25 ottobre, alla presenza dei dirigenti e soci delle Avis coinvolte e di una rappresentanza politica delle due città, della Regione Emilia-Romagna e delle Aziende sanitarie

“Tradizione, salute e innovazione”. Al via il Ferrara Food Festival

Una rassegna che unisce le radici del territorio a una visione proiettata al futuro: è questo l’obiettivo dell’incontro "Prodotti tipici tra tradizione, salute e innovazione", ospitato nella galleria del Centro Commerciale Il Castello di Ferrara in occasione della quinta edizione del Ferrara Food Festival

Ferrara è tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia

Ferrara tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia. A rivelarlo è il report stilato da City Vision, comunità dei territori intelligenti nata per raccontare e vivere la trasformazione delle città e dei borghi d’Italia, e che comprende amministratori pubblici, funzionari della PA, imprese, organizzazioni, professionisti, ricercatori e innovatori

di Lucia Bianchini

Ridare dignità alle storie di uomini e donne omosessuali vissuti durante il periodo del fascismo, e che per questo subirono lo stigma, questo l’intento del progetto ‘Le parole per dirlo’, ideato da Manuela Macario e curato da Delfina Tromboni e Luciana Passaro, che sarà presentato sabato 14 maggio alle ore 11 alla sala della Musica in via Boccaleone 19.

“In piena pandemia – racconta Manuela Macario- mi sono imbattuta casualmente in un post Facebook di Delfina Tromboni in cui raccontava in pochissime righe due episodi che coinvolgevano un uomo e una donna di Ferrara, durante il fascismo, entrambi gay e lesbica, e Delfina riportava la condizione delle persone omosessuali durante il fascismo. Le ho scritto chiedendole se fosse disposta a raccogliere altre vicende e realizzare una mostra, in cui raccontare storie di uomini e donne che hanno subito lo stigma, gli uomini andavano al confino, le donne erano invisibili ed erano viste come streghe, criminali, qui come nella Germania nazista”.

Il materiale raccolto, grazie al supporto dell’Archivio di Stato di Ferrara e del suo direttore Davide Guarnieri, si è rivelato però così ricco tanto da decidere di creare non una mostra, ma una pubblicazione.

La ricerca ha portato ad incrociare storie locali e internazionali: si parte dalle parole per dirlo, per dire gay e lesbica, e dai grandi personaggi della storia come Oscar Wilde e Virginia Woolf, che per primi hanno irrotto nella società con la propria omosessualità in maniera visibile, pagandone le conseguenze, fino ad un percorso in cui si raccontano le storie ferraresi.

Il progetto è stato realizzato grazie ad un finanziamento regionale destinato alle ‘Antenne contro la discriminazione’, e a supportare il progetto sono quattro antenne ferraresi: Arcigay, Centro Donna Giustizia, Dammi una mano e Lo specchio.

Manuela Macario racconta in particolare un retroscena di questo lavoro: “Abbiamo ridato dignità ad alcune storie d’amore, con la difficoltà, a distanza di 70 anni, di non violare la privacy nel momento in cui ci sono parenti ancora in vita: nonostante il nostro intento sia ridare dignità, lo stigma è ancora presente. Prima era stigma, oggi è pregiudizio, per cui raccontare la storia di Cerere Bagnolati e la compagna, ad esempio, può essere traumatizzante per qualcuno, perché nel caso di donne erano sposate e avevano figli e famiglia. Raccontare le storie del passato serve a dare dignità e memoria, che serve anche a spiegare il presente”.

Il volume parla soprattutto di donne, perché come spiega Macario, le donne lesbiche hanno subito l’invisibilità: “Le parole per dirlo fa esistere soprattutto le donne, con le loro storie, che non sono poi così lontane dal presente: in associazione ci chiamano con una certa frequenza, credo che la pandemia abbia messo davanti allo specchio molte persone. Riceviamo richieste di aiuto di persone ultraquarantenni che hanno scoperto di essere omosessuali, dopo averlo soffocato una vita, e magari hanno famiglia e figli”.

“Il problema delle persone omosessuali – prosegue-, da sempre, è la visibilità, che non è, come si crede, l’andare in giro con gli arcobaleni e gli unicorni, ma il poter vivere alla luce del sole ciò che si è e le proprie relazioni. Le storie di queste persone restituiscono memoria e dignità a relazioni durate tutta una vita, ma sempre nascoste. È una delle più brutte sofferenze a cui una persona può essere sottoposta: vivere una vita intera una relazione con una persona che non può essere presentata come la persona che si ama, e nessuno può conoscere il vostro sentimento”.

Le parole per dirlo sarà presentato anche a Cento, nell’ambito della settimana della corresponsabilità, martedì 17 maggio, giornata contro l’omofobia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com