Politica
7 Maggio 2022
Presentato il bilancio della sua attività parlamentare nel circolo Pd in Gad

La senatrice Boldrini ‘rende conto’

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Gaza. Il boicottaggio come resistenza non violenta

Il boicottaggio dei prodotti di Israele, messo in atto con grande atto di coraggio dalla più grande catena di distribuzione commerciale italiana, la Coop, è un antica pratica di resistenza civile non violenta

Concerti. “Serve programmazione seria e partecipata”

«Basta con la finta contrapposizione tra chi vuole una città viva e chi sogna il silenzio: il vero problema è come si costruisce una politica culturale degna di questo nome». Tommaso Lanzoni, co-portavoce di Coalizione Civica per Ferrara, presenta il documento con cui la formazione civica prende posizione sul tema della cultura e dei grandi eventi musicali in città

Chiappini (Pd): “Quali progetti di Asp per Amanda Guidi?”

La scorsa settimana ha provato a togliere il braccialetto elettronico per poi aggredire i carabinieri intervenuti dicendogli di voler tornare in carcere. Ora la consigliera comunale del Pd Anna Chiappini chiede, con un'interrogazione, di sapere "quale sia stato nel caso in questione il progetto di assistenza e recupero  pensato"

di Francesco Casari

“Rendere conto di quello che la politica fa è fondamentale, è una questione di trasparenza verso il cittadino”, visto anche che “spesso della politica se ne parla in maniera un po’ troppo negativa”.

E così, come ogni anno, Paola Boldrini torna nella città che l’ha mandata in parlamento per rendicontare il bilancio della sua attività parlamentare 2021-2022.

A introdurla è il segretario provinciale del partito Nicola Minarelli, che ringrazia la senatrice “per aver scelto di presentare nuovamente la propria attività presso un circolo Pd di Ferrara: gli onorevoli rappresentano tutti i cittadini della nazione, senza vincolo di mandato, ma è importante conservare una vicinanza verso la propria comunità politica”.

Minarelli ricorda una regola non scritta della rappresentanza politica, composta di tre momenti: “in primo luogo occorre prender conto, ovvero ascoltare le esigenze dei cittadini; poi, durante il mandato, bisogna tener conto di quanto ascoltato in precedenza e, infine, è fondamentale render conto di quanto fatto, affinché il proprio compito rappresentativo sia svolto fino in fondo. Questa ultima fase della rappresentanza è ciò che sta facendo oggi qui Paola Boldrini”. Il segretario conclude congratulandosi con la senatrice “per la qualità e la quantità” del lavoro svolto (la parlamentare, con il 98,46% di presenze in aula, si conferma tra gli onorevoli più presenti).

La parlamentare ferrarese contestualizza il proprio operato all’interno di una legislatura complicata, “segnata prima dalla pandemia, in cui abbiamo dovuto prendere scelte molto difficili e sofferte, e poi, proprio quando si stava superando quella emergenza, dal conflitto in Ucraina”. Nel ruolo di vicepresidente della Commissione Sanità, Boldrini assicura di essersi “presa a cuore la salute dei cittadini”, adoperandosi con i mezzi in suo possesso per “una riforma delle professioni sanitarie, le cui criticità sono state evidenziate dal Covid, verso una formazione più specifica e una maggior integrazione di nuove tecnologie e umanizzazione del paziente: la telemedicina deve contribuire ad una gestione olistica del paziente, che va curato nel suo complesso psicofisico”. Ad una concezione complessiva della cura si legano la maggior parte delle proposte di legge avanzate dalla senatrice.

Circa il rapporto con il territorio dichiara che “mi sono occupata di vari temi a livello locale, facendo tutto quello che mi era possibile fare” aggiungendo che “il lavoro del Parlamentare, se fatto come richiede la costituzione, tiene insieme livello nazionale e territoriale”. A questo proposito ricorda l’impegno assunto per la risoluzione della questione, tuttora in evoluzione, del futuro del polo chimico ferrarese in relazione allo spegnimento del cracking di Marghera.

In chiusura una parola per invitare i cittadini all’incontro Come e perché delle comunità educanti in programma sabato 7 maggio, presso il Rivana Garden. Oltre a Boldrini parteciperà la senatrice e pedagogista Vanna Iori.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com