Attualità
3 Maggio 2022
Una nuova ricercatrice entra a far parte del team di ricerca, grazie alla collaborazione tra la Fondazione e l’ateneo ferrarese che potrebbe portare a trovare una cura alla patologia

Ricerca per l’atassia: cresce il progetto dell’Università di Ferrara sostenuto da Acaref

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Da agosto stop alle carte di identità cartacee

Oltre che allo Sportello Centrale Anagrafe - aperto dalle 9 alle 12 anche il 1° e 3° sabato di ogni mese -, la Carta di identità Elettronica si può ottenere su appuntamento anche nelle Delegazioni Est (via Putinati, 165), Sud (via Sansoni, 20, Gaibanella), Nord (piazza Buozzi, 14, Pontelagoscuro) ed Ovest (via Ladino, 24, Porotto)

In tantissimi in Certosa per l’ultimo saluto a Cardinali

Famigliari, amici, colleghi. In tantissimi si sono ritrovati alla sala del Commiato alla Certosa di Ferrara per dare l'ultimo saluto a Sandro Cardinali docente di Storia della filosofia moderna all'Università degli Studi di Ferrara

Monumenti Aperti. Il Prefetto ai bambini “ciceroni”: “Grazie a voi, Ferrara ha brillato”

"I bambini di oggi sono i custodi del domani e iniziative come 'Monumenti Aperti' dimostrano come l’educazione al bello e al sapere possa unire generazioni e comunità". Con queste parole il prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello ha ricevuto, nella mattinata del 7 novembre, un gruppo di bambini delle scuole primarie ferraresi protagonisti dell’edizione 2025 di "Monumenti Aperti"

Ottavia Bonuccelli

Cresce il team di ricerca e cresce la speranza che proprio dai laboratori dell’Università di Ferrara arrivi una cura per le atassie spinocerebellari. Da gennaio Ottavia Bonuccelli è entrata a far parte dell’importante e innovativo progetto sostenuto dal 2016 dalla no-profit ferrarese Fondazione Acaref e sta affiancando il gruppo di ricerca ormai consolidato e composto da Peggy Marconi, Francesca Salvatori e Mariangela Pappadà.

Dopo il tirocinio curricolare e la laurea in Biotecnologie per la Salute, la dottoressa Bonuccelli ha deciso di continuare a studiare le terapie personalizzate per l’atassia: “Già nel corso del tirocinio mi sono resa conto di quanto fosse importante studiare patologie di questo tipo, perché non sono così rare come si pensava fino a qualche anno fa, e noi ricercatori ci dobbiamo impegnare in prima linea. Attualmente sto studiando strategie terapeutiche personalizzate, partendo dal Dna di 20 pazienti affetti da SCA1 che nel 2018 si sono sottoposti a prelievo cutaneo. Nel loro materiale genetico ricerco quelle variazioni – in termine tecnico, mutazioni puntifomi – che ognuno di noi possiede, che ci distinguono e che sono fondamentali per capire come silenziare la mutazione alla base dell’insorgenza della patologia. È un lavoro molto lungo e difficoltoso, ma già in questo poco tempo sono stata in grado di trovare ben tre di queste mutazioni. Un risultato davvero sorprendente, che mi ha fatto capire di essere nel posto giusto”.

Essenziale in questa fase della ricerca avere più risorse possibile, come spiega il presidente della Fondazione Acaref Silvio Sivieri: “La ricerca che sosteniamo, come spesso accade per quella che riguarda le malattie degenerative, è un percorso lungo e spesso pieno di ostacoli. Più persone sono impegnate nel progetto, prima riusciremo a dare una soluzione concreta e una speranza ai malati. Grazie alla collaborazione sempre più solida con l’Università di Ferrara speriamo di poter compiere passi avanti importanti, perché solo un sodalizio forte e risorse continue per la ricerca ci porteranno a trovare una cura per l’atassia”.

Sul sito di Acaref è possibile leggere tutte le news relative al progetto di ricerca: www.acaref.org. Per informazioni: 3312744091 / info@acaref.or

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com