Politica
3 Maggio 2022
Incontro con i sindacati sulla situazione del Petrolchimico. Sottolineata anche la necessità di investimenti delle aziende sul territorio

Chiusura cracking, senatori Pd in Prefettura: “Serve impegno Eni-Basell sull’approvvigionamento”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

Petrolchimico. Soddisfatta per l’ospitalità, l’ascolto e la disponibilità ricevuta dal prefetto, Rinaldo Argentieri, e per le istanze giunte dai sindacati presenti, ossia Cgil e Uil (assente per impegni la Cisl, ndr). Così la senatrice Pd, Paola Boldrini, commenta l’incontro di domenica 1 maggio, in Prefettura, coi colleghi Alan Ferrari, Stefano Collina, Andrea Ferrazzi.

Un confronto avvenuto nell’ambito di Avvicina, progetto itinerante condotto dal gruppo senatori del Pd in realtà fragili del Paese. Suddiviso in due momenti – prima i senatori e il prefetto, poi i senatori con prefetto e sindacati – ha consentito di portare il Petrolchimico all’attenzione nazionale e di sviscerare moltissimi temi collaterali: dall’assenza nel Pnrr di una voce dedicata alla chimica alla necessità di programmare la transazione ecologica evitando visioni ideologiche che penalizzino l’occupazione.

“La sfida è fare convivere gli interessi dell’industria e dell’ambiente”. Ecco che il Petrolchimico di Ferrara, con la chiusura del cracking di Porto Marghera annunciato da Eni per il 2022, mette a rischio non solo l’occupazione, ma l’intera filiera produttiva regionale, con penalizzazione dei comparti del tessile, del biomedicale, dell’automotiv. Oltre alla ricerca effettuata e sviluppata al Petrolchimico. Il vulnus ruota attorno a Eni, che ancora non avrebbe compiuto gli investimenti programmati in sostituzione della chiusura del cracking. Il rischio è dunque che lo si dismetta senza nessuna garanzia di nuove attività produttive e di mantenimento occupazionale, con collasso del Petrolchimico.

La proposta di sintesi è “un impegno Eni-Basell non solo per assicurare l’approvvigionamento di ma

terie prime per 10 anni oltre la scadenza contrattuale del 2024 – ha tirato le fila Boldrini – ma per impegnare di nuovo Eni a fare investimenti sul territorio”. E se secondo la Cgil, rappresentata dalla neo segretaria Veronica Tagliati e dai confederali Fausto Chiarioni e Giovanni Verla “l’impianto di cracking è fondamentale per guidare la transizione nel tempo”, secondo la Uil, presente col segretario Massimo Zanirato e col confederale Vittorio Caleffi, non si può dimenticare che all’interno del quadrilatero della chimica (Venezia, Mantova, Ravenna, Ferrara) la priorità è prevalentemente ferrarese e che “non possiamo accontentarci di investimenti che migliorino l’ambiente compromettendo occupazione e imprese”. L’impegno dei senatori è portare al Mise a stretto giro considerazioni e proposte emerse, oltre che ottenere da Eni risposte certe e un crono programma di interventi.

Presenti anche Alessandro Talmelli, segretario comunale Pd, e Sara Manservigi, con delega al lavoro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com