Il Sap ricorda i caduti della Polizia
Commemorazioni a Ferrara e Codigoro e torneo di padel
E’ dal 1992, all’indomani delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, nelle quali persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina, che il Sap organizza principalmente nel mese di maggio, una serie di eventi dedicati alla memoria.
Quest’anno ricorre il trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio e il Sindacato Autonomo di Polizia da altrettanto tempo, ricorda con una serie di iniziative, il sacrificio non solo di uomini in divisa, ma anche di giornalisti, magistrati, politici, religiosi o di semplici cittadini che hanno pagato con la vita l’impegno in favore della collettività.
Il Sap provinciale di Ferrara, il 3 maggio, ricorderà i caduti e in particolare quelli della Polizia di Stato di Ferrara, l’agente scelto Melchiorre Fardella, depositando alle 9 una corona di fiori presso la lapide in ricordo dei caduti all’ingresso della Questura di Ferrara.
Successivamente, con una staffetta di ciclisti, i membri del Sap si porteranno a Codigoro presso il ceppo in ricordo dell’agente scelto Sandro Belotti, dove verrà depositata una seconda corona di fiori, alla presenza delle autorità e del segretario nazionale Stefano Paoloni.
Un nuovo appuntamento poi è previsto per la giornata del 14 maggio, quando il Sap organizzerà un torneo interforze di Padel, 1^ Trofeo “Per non dimenticare”, presso il Galaxy padel di Via Bela Bartok 32.