Economia e Lavoro
24 Aprile 2022
Franceschini: “Non staremo fermi e daremo anzi continuità alle attività avviate per la valorizzazione del cosiddetto patrimonio immateriale, naturale e artigianale”

Sipro spinge il turismo con i fondi europei

Chiara Franceschini
di Redazione | 1 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Imprese in crescita: a Ferrara e Ravenna trainano giovani e over 70

Crescono di 123 unità le imprese giovanili dal 1° al 2° trimestre 2025. A questo dato si affianca quello dell’invecchiamento delle piccole imprese ferraresi e ravennati, che seguono il trend della popolazione delle due province. A giugno 2025, i titolari d'impresa con almeno 70 anni erano 4.843, pari al 13% del totale: erano 5.073 nel 2015 (11,4%)

Confagricoltura Emilia-Romagna incontra il vicepresidente Colla

La Regione si è posta un traguardo ambizioso sul fronte della transizione energetica e sostenibilità ambientale. Per raggiungerlo Confagricoltura Emilia-Romagna chiede modifiche essenziali alla legge regionale sulla "Localizzazione degli impianti alimentati a fonti rinnovabili nel territorio regionale"

Chiara Franceschini

Chiara Franceschini

Sipro intercetta nuovi fondi europei per due nuovi progetti turistici. In fase di rinascita del turismo ma di ‘pausa’ dei finanziamenti europei – essendo chiusa la Programmazione 2014-20 – Sipro ha candidato e vinto due progetti sostenuti da risorse residue, che si snoderanno fino a primavera 2023.

“In questo modo – spiega Chiara Franceschini, coordinatrice Sipro – in attesa delle opportunità relative alla finestra europea 2021-2027 non staremo fermi e daremo anzi continuità alle attività avviate per la valorizzazione del cosiddetto patrimonio immateriale, naturale e artigianale”.

Il tutto da trasferire in pacchetti da collocare sul mercato, “cui stiamo lavorando con altre realtà, in primis Cna”, con cui Sipro ha organizzato negli ultimi anni tour e momenti pubblici di confronto e divulgazione. Dei due progetti, il primo fa riferimento alla fase plus del già attuato Adrion 5 Senses, che asseconda un approccio olistico capace di coinvolgere i 5 sensi: l’altro, Boost5 mira a diversificare, destagionalizzare, delocalizzare i flussi turistici con offerte integrate. Entrambi, con partner europei e italiani, “hanno l’ambizione di coinvolgere in maniera diretta anche gli stakeholders locali. Useremo questo anno proprio in questa direzione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com