Assemblea Ordinaria dei Soci di Afarc
Convocazione: Giovedì 3 luglio ore 8:45, II° Convocazione: Venerdì 4 luglio ore 18:30. Assemblea dei soci di Afarc presso la sede di via del Commercio 48, Ferrara
Convocazione: Giovedì 3 luglio ore 8:45, II° Convocazione: Venerdì 4 luglio ore 18:30. Assemblea dei soci di Afarc presso la sede di via del Commercio 48, Ferrara
Le dimissioni possono rappresentare un momento di crescita personale e professionale da affrontare con responsabilità e riconoscenza
Negli ultimi anni, la componente femminile si sta progressivamente ritagliando il proprio spazio all’interno del panorama italiano delle startup, contribuendo a riscrivere i confini dell’imprenditoria nel nostro Paese
Vendere oro usato può rivelarsi un’operazione vantaggiosa, ma solo se condotta con attenzione. Non basta presentarsi al primo compro oro con un sacchettino di vecchi gioielli
In un contesto in cui la salute visiva è messa alla prova da schermi digitali, inquinamento e stili di vita poco equilibrati, sempre più persone ricorrono agli integratori alimentari per preservare la funzionalità degli occhi
Spesso si sottovalutano gli impatti che il rumore eccessivo può causare all’udito ed alla salute delle persone, soprattutto se vi sono sottoposte a lungo. Per verificare il livello di rumore all’interno di un ambiente è possibile ricorrere all’utilizzo di uno specifico strumento, il fonometro. Per usare una terminologia più tecnica, il fonometro è in grado di rilevare il livello di pressione acustica, ovvero l’ampiezza delle onde sonore.
I misuratori di rumore più moderni sono dotati di un display che permette di leggere in tempo reale i dati rilevati. Esistono modelli in grado di registrare le misurazioni effettuate, in modo da poter essere poi collegati ad altri dispositivi come computer e smartphone per l’esportazione e l’analisi dei dati. Per sapere qual è lo strumento più adatto per effettuare le misurazioni acustiche è necessario sapere come funzionano i fonometri e quali sono le loro caratteristiche più importanti.
Il fonometro è composto da diversi elementi, tra cui il trasduttore, ovvero il microfono, il preamplificatore e l’amplificatore, che adattano il segnale captato, lo strumento indicatore e le uscite di collegamento verso altri dispositivi. Ovviamente la dotazione può variare da un modello all’altro.
Senza scendere troppo in dettagli tecnici, il funzionamento del fonometro può essere riassunto in pochi passaggi. Il trasduttore raccoglie la pressione che viene emessa dalle onde sonore, trasformandola in segnale elettrico: il fonometro fondamentalmente non è altro che uno speciale voltmetro. Il segnale viene elaborato dal blocco di misura, che traduce il dato in decibel e lo invia al display, su cui l’utente potrà visualizzarlo.
In base a quanto previsto dalla normativa comunitaria, i fonometri possono essere suddivisi in quattro categorie. I dispositivi di classe 0 sono quelli più precisi, che offrono misurazioni esatte e con il minor margine di errore: vengono impiegati all’interno dei laboratori. I dispositivi di classe I sono utilizzati nei laboratori e nei piccoli ambienti per verificare se vengono rispettati i limiti acustici previsti dalla legge: sono sofisticati, costosi e precisi e devono essere sottoposti a periodica revisione da parte di un tecnico autorizzato.
I dispositivi di classe II sono quelli che vengono utilizzati per effettuare le verifiche sul campo, sia negli ambienti chiusi che all’aperto; sono i modelli più maneggevoli e consentono di effettuare rilevazioni istantanee. I dispositivi di classe III sono i meno precisi, ma sono molto utili per effettuare indagini preliminari nei luoghi particolarmente rumorosi quali discoteche, cantieri, fabbriche e così via.
I modelli di fonometri possono essere suddivisi in altre categorie in base a diversi parametri. La classificazione più importante probabilmente è quella che distingue i misuratori acustici in relazione alla gamma di frequenza che sono in grado di rilevare: ci sono strumenti che misurano solo la frequenza A, C o Z, mentre altri le supportano tutte. Un’altra distinzione è quella tra il fonometro per la misurazione del rumore negli ambienti ed il dosimetro, che quantifica l’esposizione personale al rumore.
Sul sito di RS Components si possono trovate i fonometri delle migliori marche. Per scegliere il modello ideale per le proprie necessità c’è la possibilità di impostare i filtri di ricerca, che permettono di selezionare gli articoli in base ai livelli sonori minimo e massimo supportati, alla risoluzione, alla classe di precisione, al tipo di display, al tipo di interfaccia, alla frequenza ed altro. Nel catalogo sono disponibili anche gli accessori per i fonometri ed altri strumenti di misura ambientali.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com