Torna la Fiera di Maggio
San Carlo si prepara ad accogliere il ritorno della tanto attesa Fiera di Maggio, un appuntamento che unisce comunità, divertimento e cultura locale
San Carlo si prepara ad accogliere il ritorno della tanto attesa Fiera di Maggio, un appuntamento che unisce comunità, divertimento e cultura locale
Il Comune di Terre del Reno condanna con fermezza l’atto vandalico avvenuto nei giorni scorsi all’ingresso del campo da tennis di via Belvedere, a Mirabello
Con la seduta del Consiglio comunale del 28 aprile, Terre del Reno compie un passo deciso verso il miglioramento della viabilità locale, stanziando 500mila euro per il rifacimento delle strade
L'incontro si è concentrato sulla volontà condivisa di procedere nei tempi più rapidi possibili verso la definizione di un piano che tenga conto delle esigenze dei territori
Il Comune di Terre del Reno, con la collaborazione di associazioni culturali e realtà del territorio, propone un week end di eventi gratuiti dedicati a tutte le età
Terre del Reno. A Sasso Marconi si è riunito il gruppo dell’associazione “Tartufai Sasso Marconi”. Un punto all’ordine del giorno era la creazione di un distaccamento dell’associazione a Terre del Reno, in quanto nella zona ci sono molti iscritti, quindi per semplificare e valorizzare le attività sul territorio la formula del distaccamento lascia qualche strumento in più a chi vive in pianura.
L’attività dei tartufai è poco visibile perchè ognuno è geloso dei propi posti “segreti”, c’è però una vocazione a tutelare l’ambiente e preservare la vita del prezioso tubero, quindi ogni tanto ci si trova e si fa il punto della situazione organizzando attività di piantumazione o manutenzione di aree in concessione. La formula del distaccamento rende più semplice l’individuazione e gestione di nuove aree ma anche altre attività in collaborazione con associazioni del territorio, amministrazione comunale e scuole. Oltre le attività organizzative per la gestione dei siti tartufigeni si è parlato della recente iscrizione della “cerca e cavatura del tartufo” fra i patrimoni immateriali dell’Unesco questo è di grande soddisfazione perchè si è riconosciuto il valore per l’ambiente delle attività di tutela dell’ambiente svolte.
L’associazione è stata fondata nel 1986 e dal 1989 organizza la Tartufesta a Sasso Marconi inoltre da inizio del 2022 ad oggi grazie al lavoro degli associati ha piantato circa 500 piante vocate al tartufo nei vari siti gestiti. Il presidente Luigi Soprani è entusiasta di questo nuovo passo dell’associazione: “Allarga i nostri orizzonti e unisce persone con la stessa vocazione per l’ambiente e per questo hobby che si tramanda da decenni di padre in figlio ma anche coinvolgendo amici”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com