Incontro con il gruppo della città di Giessen, in Germania, che è gemellata con Ferrara, quello che si è svolto nella mattinata di mercoledì 20 aprile nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara. Una trentina di persone sono state accolte dall’assessore alla Cooperazione internazionale Micol Guerrini alla presenza di Alessandra Piganti dell’ufficio comunale delle Relazioni internazionali e dei Progetti europei.
La visita, che coinvolge venticinque cittadini tedeschi con due accompagnatori, è stata organizzata dall’Istituto di cultura italiana di Giessen, città dell’Assia.
“Mi fa piacere – ha sottolineato l’assessore Guerrini – che dopo tanto tempo si ritorni a viaggiare e che ci sia questo scambio in presenza tra noi città gemellate. Questo è il primo incontro con una delegazione di cittadini che si muove in forma privata, dopo i contatti finora tenuti per video conferenze. Auguro una buona visita alla contrada di Santo Spirito, ricordando che il Palio di Ferrara con le sue contrade è quello che porta avanti con vitalità la memoria della nostra storia. Proprio con le scuole di Giessen stiamo svolgendo un piccolo progetto, intitolato ‘A ticket for 2030’, che coinvolge alcuni istituti superiori di Ferrara, Giessen e Torun (in Polonia) finanziato dalla Regione e dedicato a inclusione, transizione digitale e transizione ecologica”.
All’interno del gruppo tedesco sono presenti alcuni rappresentanti della comunità ebraica di Giessen che ieri (mercoledì 20 aprile) hanno incontrato il rabbino e faranno visita al Meis, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah. A Giessen – ha spiegato la guida tedesca Rita Schneider-Cartocci – la comunità ebraica risale a 1200 anni fa, ma gli effetti della guerra sono stati devastanti. Nel 1978 contava 26 membri e dopo il declino dell’Urss si è ricostituito un gruppo, che conta ora circa 400 persone. La guida ha voluto anche condividere le politiche di accoglienza per i profughi ucraini, sottolineando l’importanza degli scambi in un’ottica di promozione della pace tra i popoli.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com