Circa 200 alunni di quattro scuole primarie del Comune di Ferrara parteciperanno ai laboratori di cucina tipica ferrarese nell’ambito di un progetto promosso dall’Amministrazione comunale attraverso l’assessorato all’Istruzione.
Mercoledì 20 aprile è in programma il primo appuntamento in collaborazione con l’istituto Vergani Navarra nell’ambito dei progetti di promozione del biologico e con una particolare attenzione per i prodotti locali ferraresi, nel rispetto di specifiche necessità degli alunni. Le scuole cittadine coinvolte in questa prima giornata del progetto di educazione alimentare, sostenibilità ambientale e conoscenza del territorio sono l’Alda Costa, Govoni, Biagio Rossetti e Tumiati.
L’assessora alla Pubblica istruzione Dorota Kusiak sarà presente all’avvio dei laboratori nella sede dell’istituto Vergani Navarra. Il progetto è stato approvato con un orientamento della Giunta comunale presentato dall’assessora, e verrà attuato a partire dai laboratori di cucina. Sono previste diverse lezioni pratiche condotte da chef che illustreranno l’importanza del mangiare bene, il valore dell’utilizzo di prodotti di prima qualità e il rilievo che ha la prima colazione.
“L’iniziativa – spiega Kusiak – mira a promuovere tra i giovanissimi studenti delle nostre scuole la conoscenza e l’importanza dell’alimentazione sana che si realizza anche grazie al consumo di prodotti locali, che fanno parte della cultura ferrarese, oltre che di prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente. Da parte dell’Amministrazione vi è un’attenzione particolare alla qualità del cibo che viene offerto nelle mense scolastiche e in generale per il momento del pasto per la sua forte valenza educativa. Con questo progetto, che vede la collaborazione di un’eccellenza del nostro territorio come l’Istituto Vergani Navarra, si vuole offrire ai ragazzi la possibilità di sperimentarsi nella realizzazione di pane e di biscotti ferraresi. Vogliamo rendere i giovani più consapevoli dei prodotti che vengono loro offerti e promuovere la locale cultura alimentare. Questa è anche occasione e un efficace strumento per fornire informazioni sui principi della sostenibilità dell’agricoltura biologica, della conoscenza del territorio, dell’educazione alimentare nonché del rispetto del cibo in tema di riduzione degli sprechi”.
Nel primo incontro in programma (mercoledì 20 aprile) verranno preparati panini, coppie e “brazadlini” (biscotti) ferraresi. L’attività prevede l’arrivo all’istituto alle 9.30 e il rientro a scuola per le 12.30. In parallelo all’interno delle scuole verranno programmati e organizzati laboratori per le classi sul tema della riduzione degli sprechi alimentari.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com