Venerdì 22 aprile alle ore 18 presso l’Aula Magna “S. Tassinari” dell’Amf – Scuola di Musica Moderna (via Darsena 57, Ferrara), avrà luogo la presentazione del volume Enciclopedia del cinema ferrarese, curato da Stefano Muroni (Ferrara La città del Cinema, 2021). Data la complessa e poliedrica formazione di Stefano Muroni, la conversazione con l’autore volgerà sulla personalità dell’artista, andando a ripercorrere i momenti salienti della sua carriera alla (ri)scoperta di un uomo capace d’infondere vita ai propri sogni.
Il presidente dell’associazione Amf–Scuola di Musica Moderna, Roberto Formignani, la presidente di ‘Ferrara La Città del Cinema’, Valeria Luzi, e il direttore artistico della ‘Scuola d’Arte Cinematografica – Florestano Vancini’, Alessio Di Clemente, apriranno l’iniziativa parlando della convenzione siglata tra le due istituzioni vicine sia geograficamente che per intenti culturali. Dialogherà con l’autore Doris Cardinali e, durante l’incontro, ci saranno altresì dei momenti musicali a cura di Ludovico Bignardi, docente della Amf – Scuola di Musica Moderna.
Stefano Muroni è attore, scrittore, produttore cinematografico e imprenditore della creatività. Nel 2012 si diploma con successo in recitazione presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, diretto da Giancarlo Giannini. Ha scritto e interpretato il film sul terremoto dell’Emilia La notte non fa più paura di Marco Cassini (2016), andato in onda in prima serata su Sky; la pellicola riceve inoltre una segnalazione speciale ai Nastri d’argento. Successivamente ha scritto e interpretato Oltre la bufera (M. Cassini, 2019), pellicola dedicata alla figura di Don Minzoni e andato in onda in prima serata sulla RAI. Ha collaborato con l’Enciclopedia Treccani, dirigendo e interpretando una web serie conosciuta come la Trilogia della Memoria. Appassionato di scrittura, nel 2015 Muroni pubblica un bellissimo libro sul suo paese natio, Tresigallo, città di fondazione. Edmondo Rossoni e la storia di un sogno (Pendragon), seguito dalla raccolta di racconti intitolata Dall’alto della pianura (Pendragon, 2017); nel 2021 pubblica il suo primo romanzo Rubens che giocava a pallone (Pendragon), incentrato sulla figura di Rubens Fadini, giocatore ferrarese del Grande Torino, vittima della strage di Superga avvenuta nel 1949. Tutt’ora collabora col Giffoni Film Festival; è ideatore e fondatore della «Scuola d’arte cinematografica – Florestano Vancini» e della filiera creativa «Ferrara La Città del Cinema». Nel 2017 ha fondato, assieme alla moglie, Valeria Luzi, la società per il cinema «Controluce Produzione» che ha sede a Roma e l’unità locale a Ferrara.
Ingresso libero, fino a esaurimento posti, indossando mascherina Ffp2 e presentando il green pass. È possibile seguire l’incontro in diretta sul Canale istituzionale YouTube della Amf – Scuola di Musica Moderna di Ferrara.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com