Argenta
11 Aprile 2022
A cinque anni dall'omicidio per mano di Norbert Feher, cerimonia di commemorazione della guardia ecologica volontaria. Avanza la proposta di dedicargli un luogo pubblico

Argenta ricorda Valerio Verri: “Amico della natura, difensore dell’ambiente”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Abbandonò ovulatore morto lungo la strada. Confermato il rinvio a giudizio

È stato rinviato a giudizio per la seconda volta il 52enne nigeriano Victor Chukwuyekwu Obileme, accusato di omicidio volontario aggravato e trasporto di sostanze stupefacenti per la morte del 33enne connazionale Solomon Okocha che, a marzo 2020, sulla Statale 16 nei pressi di Monestirolo, fu trovato senza vita lungo il ciglio della strada, dopo che uno degli ovuli di eroina che stava trasportando all'interno della propria pancia si ruppe con conseguenze letali

di Giada Magnani 

Argenta. È stato ucciso 5 anni fa: esattamente l’8 aprile. Quel pomeriggio stava svolgendo la sua attività volontaria di controllo territoriale, nel Mezzano, tra Bando e Portoverrara. Lui, la guardia ecologica Valerio Verri, 62 anni, a quell’ora era in servizio di vigilanza in coppia all’agente di polizia provinciale Marco Ravaglia. Ma si trovarono loro malgrado faccia a faccia con Norbert Feher, alias Igor il Russo, il ricercato pluriomicida, in fuga dopo aver seminato panico e paura tra la popolazione. E che non esitò un attimo a impugnare la pistola ed esplodere cinque colpi contro quelle due divise.

Un proiettile freddò a bruciapelo Verri, mentre il Ravaglia, gravemente ferito, e considerato morto, ebbe salva la vita. Ne seguì una lunga caccia all’uomo, che oltre alle forze dell’ordine impegnò anche l’esercito. La sua latitanza finì in Spagna, dove Igor è stato catturato, arrestato, processato, condannato dopo aver lasciato anche lì una terribile scia di sangue.

Domenica mattina, al Museo delle Valli, è stata organizzata una cerimonia alla memoria, che ha avuto come fulcro il minuto di silenzio osservato tra momenti di raccoglimento rivolti alla vittima dai partecipanti. Erano presenti alla cerimonia, oltre ai figli e a Ravaglia, il sindaco Andrea Baldini, Fausto Ghesini di Legambiente, l’assessore del comune di Portomaggiore Gian Luca Roma, Gualberto Bellotti delle Guardie Ambientali Zoofile.

Il tutto si è svolto all’aperto, nell’area verde-palustre della struttura ecomuseale. In seguito la figura di Verri è stata commemorata all’interno, nella sala riunioni. Qui son state pienamente condivise da tutti le sue qualità, così riconosciute all’unisono: “Un uomo, un volontario che ci ha insegnato molto, un amico della natura, difensore dell’ambiente che tutelava ed amava gli animali, la pesca”. È stato poi posto l’accento sul “suo impegno contro il bracconaggio e l’abusivismo, e per migliorare i percorsi cicloturistici”. Quindi “sull’educazione delle giovani generazioni verso la gestione ed il riciclo dei rifiuti, le fonti energetiche alternative, i cambiamenti climatici, l’agricoltura sostenibile”.

Si è fatta largo la proposta di intitolargli una via, piazza, parco o luogo pubblico che sia, che farebbe il paio con l’idea di dipingere la sua casa (Verri abitava ad Ospital Monacale, dove ora riposano le sue spoglie) con un murales. “Non lo dimenticheremo mai, resterà per sempre vivo in noi” ha detto al termine il primo cittadino, manifestando tra l’altro “cordoglio e commozione rivolto ai famigliari ed a quanti gli hanno voluto bene”. Ha infine ringraziato coloro che, così come Verri “è ogni giorno impegnato a presidiare il territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com