Successo per il concerto al ‘ritmo’ di Art Kane
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma
Alessandro Canella
L’assemblea dei soci del Consorzio Factory Grisù, riunita il 5 aprile, ha eletto all’unanimità il nuovo consiglio direttivo e le cariche di presidente, Alessandro Canella di ITCare, e vicepresidente, Miriam Surro di MiDo.
Insieme a loro faranno parte del consiglio direttivo il presidente uscente Gianni Fantoni, Matteo Fabbri Ceo di TryeCo 2.0 e vicepresidente di Cna Ferrara e tre nuovi ingressi che vanno a rinnovare la squadra. Ben Kulli di Estense Restauri, Matteo Castaldi di Hangar Birreire e Alexandre Bourdeaud’Hui di Mamoka. A completare la squadra operativa il neo direttore Pietro Perelli, che ha da poco preso il posto di Paolo Marcolini approdato a Ecipar e che comunque rimane importante consulente strategico di Grisù.
La nuova compagine, composta da alcuni nuovi elementi e altri che già componevano il precedente consiglio direttivo, si pone in continuità con il lavoro svolto sinora e si impegna ad apportare una rinnovata spinta affinché il consorzio continui ad essere un valore aggiunto per il quartiere Giardino. Ricordiamo che a oggi le imprese consorziate sono quindici, imprese che hanno messo grande impegno nella rigenerazione di uno spazio capace di ospitare, lo scorso anno, oltre 15.000 persone. Questo è stato possibile grazie alla programmazione di eventi come Tik Tok Tech e Prova d’Artista ma anche alla proficua collaborazione con la Scuola di Cinema Florestano Vancini, con Ricicletta e con il mercato contadino organizzato da Coldiretti. “Sono – dice il neo presidente – pronto a lanciarmi in questa avventura dopo anni di vita passati con la mia attività all’interno del consorzio”. “Vogliamo – aggiunge – ripartire dall’ottimo lavoro svolto finora, proseguirlo e incrementarlo. Tengo anche a ringraziare Gianni Fantoni e Daniele de Rosa (ex vicepresidente) per l’ottimo lavoro svolto in quest’ultimo anno”.
Il Consorzio Factory Grisù continuerà la sua mission mettendo a sistema e connettendo le imprese che ne fanno parte nell’ottica di una proficua collaborazione. Continuerà inoltre la sua attività di centro creativo e culturale con l’obiettivo di diventare, ancora più di oggi, centro di riferimento per il quartiere e la città. È già avviata la programmazione per gli eventi estivi, nel mese di maggio verrà ospitato il Festival Riaperture, da poco è stato montato il palco nel Giardino Creativo. “Siamo pronti – dice sempre Canella – ad una nuova estate piena di eventi e attività e non dimentichiamo i partner che circuitano intorno al consorzio tutto l’anno come la cooperativa Il Germoglio per cui ospitiamo Ricicletta, ma anche la Scuola di Cinema Florestano Vancini che svolge le proprie lezioni presso la sede di via Poledrelli 21 e il mercato di Campagna Amica che da anni è un punto di riferimento per gli acquisti a chilometro zero del quartiere”.
Miriam Surro
“Importante e proficua – aggiunge Miriam Surro – la collaborazione con Area Giovani e il Comune di Ferrara. In particolare con gli assessori Micol Guerrini e Marco Gulinelli grazie a cui, attraverso progettazioni condivise, viene portata arte, cultura e vitalità giovanile presso i nostri spazi”. “Sono convinto – dice invece l’ex presidente Gianni Fantoni – che questa nuova squadra possa proseguire in modo ottimale il lavoro svolto finora. Non mi sono ricandidato alla presidenza per sopraggiunti impegni di lavoro che non mi avrebbero permesso di dedicarle la giusta attenzione. Rimango comunque nel Consiglio Direttivo per agevolare il prosieguo di una strada già tracciata sotto la mia gestione”.
Un ringraziamento speciale anche a Cna Ferrara e Legacoop Estense con le quali da sempre il consorzio collabora nella realizzazione di eventi e corsi di alta formazione. “Il consorzio è una rete polifonica – precisa il neo presidente –. Una rete di imprese e realtà del territorio interne ed esterne grazie alla quale si riesce a creare un importante valore aggiunto, sociale e imprenditoriale, per la città”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com