Si chiama “Accarezzami il cuore” il nuovo progetto pubblico-privato pensato e realizzato per il benessere della persona – e in particolar modo delle donne operate al seno – attraverso interventi assistiti con i cavalli.
L’iniziativa coinvolge il centro ippico Ali del Vento, Andos (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) di Ferrara, ha la sponsorizzazione di LyondellBasell e il sostegno del Comune di Ferrara ed è stata presentata in via Trigaboli 11, a Cona, dove “Ali del Vento” ha la sede e il proprio maneggio.
Proprio quest’anno il centro compie dieci anni. Il progetto sarà realizzato nel periodo da maggio a ottobre e la selezione delle pazienti sarà a cura dell’Andos insieme al Pdta dell’ospedale di Cona (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale). Gli interventi prevedono una prima fase di accoglienza al Centro e una fase preliminare di osservazione: ci si approccia al cavallo dapprima osservandolo nel suo ambiente e imparando a capire le sue modalità comunicative. Seguirà il contatto diretto e una fase di conoscenza diretta tramite il tatto e le attività di grooming, la fase espressiva e di condivisione. Al termine di ogni incontro si condividono con il gruppo le conoscenze acquisite e le sensazioni suscitate.
Tutto il personale è abilitato al lavoro in Iaa e regolarmente registrato sul portale digital pet, come da “linee guida nazionali per gli interventi assistiti con animali (Iaa)” del 25 marzo 2015.
“Collaborazione tra diverse realtà, attenzione, sensibilità e ascolto delle esigenze, progetti innovativi, contributi di alte professionalità: ‘Accarezzami il cuore’ è tutto questo e ancora di più ed è il frutto di una efficace sinergia”, ha detto il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, ringraziando tutti i soggetti coinvolti “per aver organizzato e promosso questa iniziativa che, alla prima edizione, già manifesta il suo valore. Ferrara avvia così un progetto virtuoso che si candida a fare scuola, e potrà essere diffuso anche altrove, continuando ad essere promotrice di buone pratiche”.
“LyondellBasell – ha spiegato Antonio Mazzucco, direttore R&D Centro Ricerche Giulio Natta di Ferrara – è attiva sul territorio e supporta progetti sociali che, come questo, nascono da necessità effettive proposte dalle associazioni che sono impegnate nella comunità. Questa iniziativa è davvero straordinaria e testimonia la grande sensibilità, la grande conoscenza e preparazione con le quali le due associazioni operano nei loro rispettivi ambiti, e al tempo stesso è un modo per fare sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione”.
“Quando una donna riceve la notizia di un carcinoma alla mammella c’è un coinvolgimento diretto della sfera fisica e psichica”, ha dichiarato Marcella Marchi, presidente Andos di Ferrara. “La donna – ha aggiunto – è colpita nella sua anima e nella sua femminilità, per questo è cruciale che il processo di riabilitazione sia mirato a ritrovare l’armonia e il benessere psicofisico. Ci auguriamo che gli interventi assistiti con gli animali diventino una cultura diffusa e che questo progetto pilota possa ripetersi ancora in futuro”. “Gli interventi assistiti con il cavallo sono ancora poco utilizzati nell’ambito della riabilitazione del carcinoma alla mammella”, ha sottolineato Eleonora Gamba, presidente Ads Ali del Vento. “Eppure il cavallo, grazie proprio alle caratteristiche intrinseche dell’animale, alla sua capacità di vivere il momento, il qui e ora, permette di scoprire la natura interiore e quindi aiutare a trovare una nuova forza dentro di noi, nuova energia e, naturalmente, benessere”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com