Attualità
7 Aprile 2022
Si è classificata al primo posto nell’ambito della 1° edizione della competizione giuridica internazionale di simulazione processuale dedicata alla Carta sociale europea

La squadra del Dipartimento di Giurisprudenza di Unife vince la ‘moot court competition’

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo, arriva la proroga al 31 ottobre ma non basta

"Finalmente a 10 giorni dalla scadenza prevista per lo sfratto dalla nostra sede in via Kennedy 24, abbiamo ricevuto una proroga fino al 31 ottobre". A comunicarlo è l'associazione Cittadini del Mondo che però sottolinea anche come questa non sia una soluzione ma solo la possibilità di avere "un po' di tempo per portare a termine i corsi e le altre attività già programmate e per cercare una sede idonea"

Ferrara sotto allerta: in arrivo temporali intensi

Ferrara si prepara ad affrontare una giornata di maltempo giovedì 22 maggio, secondo l’ultimo bollettino della Protezione civile regionale, emesso nella tarda mattinata di mercoledì. L’intera provincia è stata inserita in allerta gialla per temporali, in una giornata che vedrà condizioni meteorologiche instabili su larga parte dell’Emilia-Romagna

Ferrara tra i Comuni a più alta maturità digitale

Ferrara è anche quest’anno tra i comuni capoluogo italiani a più alta maturità digitale. È quanto emerge dall’Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo realizzata da FPA, società del gruppo Digital360, per Deda Next, presentata a Forum PA 2025

Gli eventi del weekend a Ferrara

Ferrara si conferma una meta ideale per chi vuole godersi il weekend. Ecco le iniziative per il fine settimana di sabato 24 e domenica 25 maggio

La squadra Unife vincitrice della competizione. Prima da destra la dottoressa Ilaria Aquironi e seconda la professoressa Silvia Borelli

Grande successo per la squadra del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, che si è classificata al primo posto nell’ambito della 1° edizione della moot court competition, competizione giuridica internazionale di simulazione processuale dedicata alla Carta sociale europea e organizzata dalla Racse – Réseau académique sur la Charte sociale européenne.

La competizione, che si è svolta presso l’Université St. Louis di Bruxelles lo scorso venerdì 1 aprile, ha visto le squadre impegnate nella simulazione della procedura dei reclami collettivi dinanzi al Comitato europeo dei diritti sociali.

Carlotta Rambaldi, studentessa della sede ferrarese già ammessa al Percorso Alciato, Alexandra Busuioc, studentessa Erasmus e Filippo Faccin, neo-laureato della sede rodigina del Dipartimento di Giurisprudenza, hanno preso le parti dell’organizzazione sindacale di un gruppo di lavoratori transfrontalieri.

Sotto la guida della professoressa Silvia Borelli e della dottoressa Ilaria Aquironi del Dipartimento di Giurisprudenza, la squadra ferrarese ha lavorato su un caso relativo alla compatibilità con la Carta sociale europea di una legge di uno Stato che imponeva il  licenziamento ingiustificato e discriminatorio di un gruppo di lavoratori transfrontalieri non vaccinati, privandoli altresì del diritto a ricevere la vaccinazione in tale paese.

Il team ha dapprima sottoposto al Comitato scientifico del concorso un reclamo collettivo dinanzi al Comitato europeo dei diritti sociali e, in seguito, è volato a Bruxelles per argomentare le proprie ragioni davanti a una Giuria composta da membri o ex-membri del Comitato europeo dei diritti sociali.

La squadra del Dipartimento ha avuto la meglio prima sul team dell’Université Sorbonne Paris Nord e poi, in finale, sul team dell’Université St. Louis, che ospitava la competizione.

“Sono molto felice del risultato ottenuto dai nostri studenti, che premia il loro impegno, la loro dedizione e il grande lavoro di gruppo”, ha dichiarato la professoressa Silvia Borelli.

Grande la soddisfazione espressa anche dalla professoressa Serena Forlati, direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza: “Si tratta di una ulteriore conferma della validità dei corsi di studi che portiamo avanti presso le sedi di Ferrara e Rovigo e che testimonia l’eccellenza dei progetti internazionali dell’Università di Ferrara”.

La partecipazione delle studentesse e degli studenti alla moot court Racse si inseriva nel quadro del corso di Clinica legale avanzata, una forma innovativa di didattica che mette alla prova le conoscenze di studentesse e studenti su casi concreti, preparandoli a partecipare a concorsi internazionali di simulazione processuale. Il corso, tenuto quest’anno dalla professoressa Silvia Borelli in collaborazione con la dottoressa Ilaria Aquironi, è stato attivato grazie al finanziamento ministeriale straordinario che il Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara ha ottenuto in qualità di “Dipartimento di Eccellenza“.

Grazie alla vittoria del team ferrarese, la seconda edizione della moot court competition organizzata dal Racse si terrà, il prossimo anno, al Dipartimento di Giurisprudenza di Unife: decine di giovani studiosi della Carta sociale europea arriveranno nella nostra città per promuovere la garanzia dei diritti sociali fondamentali.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com