
Roxana Buzoianu, Ciro Petrarulo e Nicola Breveglieri
Un nuovo ambulatorio per la cura del dolore cronico sarà aperto, da oggi giovedì 7 aprile, nella Casa della Salute di Ferrara (ex ospedale Sant’Anna).
L’ambulatorio funzionerà con un’equipe guidata da un medico anestesista specializzato in terapia del dolore, il dottor Nicola Breveglieri, e vi si potrà accedere prenotando al Cup, dopo la prescrizione del medico di medicina generale o di uno specialista (ortopedico, chirurgo o oncologo e così via).
Sono molteplici le cause che provocano sindromi dolorose. La più frequente è quella legata al fenomeno degenerativo della colonna vertebrale (lombalgia) dovuta molto spesso all’età avanzata e la fascia più colpita è quella fra i 70 e gli 80 anni in cui il dolore molto spesso diventa cronico. Ma anche pazienti oncologici o che hanno subito un intervento chirurgico possono trarre giovamento da queste cure.
Dopo una prima valutazione del paziente, che potrebbe richiedere anche nuovi approfondimenti diagnostici (ad esempio la risonanza magnetica), viene predisposto un piano terapeutico che può essere o di tipo farmacologico o di mini-interventistica (ad esempio le infiltrazioni di acido ialuronico).
Rispetto a questo secondo approccio, l’ambulatorio del dolore di San Rocco inoltre “sarà in grado di avvalersi di macchine altamente tecnologiche affinché l’intervento mini invasivo sul paziente sia il più preciso possibile nel trattamento della zona che deve essere curata dal dolore” afferma Breveglieri che puntualizza: “In pratica sono degli ecografi di precisione che ci permettono di agire con il trattamento per ridurre il dolore nel punto esatto dove serve”.
Il nuovo ambulatorio va ad aggiungersi alla qualificata offerta di terapia del dolore già attiva da tempo nel territorio del Ferrarese. All’ospedale del Delta, infatti, fu aperto il primo ambulatorio spoke nel 2008: “Due anni prima che il Ministero della salute normasse l’importanza, in ambito clinico-medico, della terapia del dolore” spiega il responsabile della struttura semplice, dottor Ciro Petrarulo, che aggiunge: “Oggi facciamo 300 visite all’anno e in tempi pre-covid abbiano raggiunto anche le 700 terapie con infiltrazione”.
L’altro ambulatorio spoke della provincia già attivo si trova a Cento, all’interno dell’ospedale “Santissima Annunziata” sotto la responsabilità della dottoressa Roxana Buzoianu.
“Con questo nuovo servizio diamo vita ad una vera e propria rete di terapie contro il dolore cronico tra Ferrara, Cento e il Delta – evidenzia la direttrice generale dell’Ausl di Ferrara, Monica Calamai -. Qualifichiamo dunque ulteriormente la nostra offerta, con innovativi trattamenti ambulatoriali e limitando il day-hospital a casi più complessi. Puntiamo a rispondere sempre meglio ad una mission di salute pubblica che anche l’assessorato regionale da diversi anni ha adottato, con l’obiettivo di migliorare la presa in carico e la qualità di vita di questi pazienti in Emilia Romagna”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com