Attualità
3 Aprile 2022
A segnalarlo alcuni cittadini. L'attivista Pd Marescotti: "La giunta intervenga con rimedi che tutelino l'uomo e l'ambiente, magari anche tramite il coinvolgimento della Provincia"

Allarme nutrie in Borgo Punta, diversi esemplari al parco Schiaccianoci

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ferrara per la Palestina accusa la Questura ma i fatti dicono altro

Lunedì pomeriggio un presidio di Ferrara per la Palestina si troverà in piazza della Cattedrale alle 17.30. L'associazione aveva inizialmente richiesto di farlo in piazza Municipale ma la Questura ha individuato "criticità relativamente alle vie di accesso e di esodo, insufficienti in numero e dimensioni"

Ferrara e Parma gemellate nel segno dell’Avis

È stato firmato il patto di gemellaggio fra le Avis comunali e provinciali di Ferrara e Parma. La cerimonia si è tenuta nella sala del consiglio comunale di Ferrara, nella mattinata di sabato 25 ottobre, alla presenza dei dirigenti e soci delle Avis coinvolte e di una rappresentanza politica delle due città, della Regione Emilia-Romagna e delle Aziende sanitarie

“Tradizione, salute e innovazione”. Al via il Ferrara Food Festival

Una rassegna che unisce le radici del territorio a una visione proiettata al futuro: è questo l’obiettivo dell’incontro "Prodotti tipici tra tradizione, salute e innovazione", ospitato nella galleria del Centro Commerciale Il Castello di Ferrara in occasione della quinta edizione del Ferrara Food Festival

È allarme nutrie in città. Nei giorni scorsi infatti, i residenti del quartiere Borgo Punta hanno segnalato la presenza di diversi esemplari di roditori che giravano indisturbati  nel parco pubblico Schiaccianoci in via Mafalda Favero.

Un’area verde con giostre e punti di ritrovo per bambini e ragazzi, oggi letteralmente presa d’assalto da animali ritenuti dannosi non solo per l’ecosistema, ma anche per la salute di tutti i cittadini, viste le malattie che possono portare in caso di morsi, senza contare i danni agricoli già noti nelle campagne della provincia, tra cui la rovina dei raccolti, la rottura degli argini e il dissesto stradale.
Una problematica di cui si è fatto portavoce Diego Marescotti, militante del Partito Democratico” che sottolinea come “la giunta Tagliani mise in atto un vero e proprio piano a tutela di ambiente e cittadino” riferendosi al piano di contenimento delle nutrie deliberato il 16 giugno 2015 e valido un anno in cui si considerava l’animale una “specie nociva e infestante”.
Un precedente che lo stesso Marescotti si augura possa fare scuola alla giunta Fabbri, dal momento che, così come “la precedente amministrazione si è attivata con delibere e piani di contenimento, credo sia il caso intervenga con rimedi che tutelino l’uomo e l’ambiente, magari anche tramite il coinvolgimento della Provincia”.
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com