Attualità
2 Aprile 2022
Lo sostiene la Uil Fpl di Ferrara che sul problema ha interessato la senatrice Paola Boldrini, vicepresidente della commissione Igiene e Sanità del Senato

Infermieri delle Cra discriminati, il contratto enti locali genera ‘fughe’ di personale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Affitti universitari, Ferrara tra le città più economiche d’Italia

Con l’avvio del nuovo anno accademico, la ricerca di un alloggio diventa una delle priorità per gli studenti fuori sede. Se Venezia, Firenze e Milano si confermano le città universitarie più care d’Italia, con monolocali che superano facilmente i mille euro al mese, Ferrara si posiziona quasi in fondo alla classifica, offrendo agli studenti una delle soluzioni più accessibili del Paese

“Contatto”, un tetto e una comunità per gli studenti fuori sede

Succede a molti studenti che, non trovando casa nella sede dell’Ateneo prescelto, decidono di iscriversi altrove. Oggi, infatti, la disponibilità di un alloggio è un fattore determinante nella scelta di trasferirsi in una nuova città. È proprio agli studenti che vuole andare incontro la Cooperativa Sociale Cidas con il Progetto Contatto, realizzato in collaborazione con Comune e Unife

Torna “Giardini Estensi” in Piazza Ariostea

Sabato 13 e domenica 14 settembre piazza Ariostea ospiterà la XXII edizione di Giardini Estensi, manifestazione dedicata al verde e alla sostenibilità organizzata dall’Associazione Culturale Ferrara Pro Art

Nella mattinata di ieri, venerdì 1 aprile, , presso la sede Uil di Ferrara, si sono incontrati in modalità videochiamata la senatrice Paola Boldrini, vicepresidente della commissione Igiene e Sanità del Senato, Leonardo Uba, segretario Uil Fpl di Ferrara, Giorgio Turra, Rsu di Asp Ferrara.

Il punto di partenza dell’incontro nasce da una questione di natura contrattuale, posta dalla Uil Fpl di Ferrara alla senatrice ed ex presidente di Asp Ferrara. In particolare, nelle Case Residenza Anziani a gestione diretta di Asp Ferrara, gli infermieri si vedono applicare il Ccnl degli enti locali, che li inquadra in categoria C; al contrario, a parità di profilo e mansioni, i colleghi infermieri che lavorano in sanità pubblica sono inquadrati in categoria D.

Questo tema, oltre a creare una forte discriminazione economico-giuridica tra i professionisti sanitari, genera una “fuga” di personale dalle Asp alle aziende sanitarie, lasciando scoperti dei settori strategici ed essenziali per la cura della persona.

“La senatrice Boldrini – riferisce Leonardo Uba – ha dato un’importante contributo, mostrando massima disponibilità e impegno per elaborare provvedimenti tesi a superare questa anomalia. Infatti, questa situazione è tipica del nostro territorio, poiché in altre strutture emiliano-romagnole la differenziazione è stata superata da tempo”.

Infine, la senatrice ha proposto di attivare un tavolo con Asp e i Comuni soci dell’azienda, per confrontarsi su percorsi che portino a prospettive di miglioramento e adeguamento del contratto dei suoi professionisti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com