
Satèn Saxophone Quartet
Tornano i Concerti del Conservatorio a Casa Romei. Per il prossimo appuntamento della rassegna musicale al museo di via Savonarola, in programma giovedì 31 marzo alle ore 17.30, il sassofono sarà protagonista con ‘Sax in frack’, con Marco Gerboni e Satèn Saxophone Quartet. In programma musiche di Mozart, Crockoft, Resanovic, David, Grieg e Maslanka.
Il Satèn Saxophone Quartet nasce all’interno del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara sotto la guida di Marco Gerboni. I membri del quartetto, Andrea Baú (sax soprano), Andrea Biasotto (sax contralto), Enrico Leonarduzzi (sax tenore) e Alessandro Salaroli (sax baritono), hanno partecipato a numerosi corsi di perfezionamento con insegnanti di fama internazionale come Mario Marzi, Alex Sebastianutto, Federico Mondelci, Massimo Mazzoni, Javier Girotto, Fabio Petretti, Achille Succi, Chih-Huan Wu, Jerome Laran, Nikita Zimin, Naomi Sullivan. Hanno avuto modo di esibirsi per importanti stagioni concertistiche internazionali tra le quali “Societá dei concerti di Trieste”, “Termoli musica “, “Carniarmonie”, “Nei suoni dei luoghi” Si sono esibiti in numerosi teatri fra i quali Teatro di Belluno, Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Teatro Salieri di Verona , Teatro Gustavo Modena di Palmanova e Teatro Palamostre, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Malibran di Venezia. Risultano vincitori di concorsi internazionali e bandi concertistici; nel 2020 vengono selezionati dall’associazione Progetto Musica e dal Ravenna Festival inoltre risultano vincitori del primo premio al concorso My favorite sax di Empoli e del secondo premio al concorso Crescendo di Firenze. Dal 2020 sono gli organizzatori dei “Saxophone Days” e “Saxophone Concerts”, progetti volti a promuovere e valorizzare le grandi potenzialità del sassofono attraverso concerti, lezioni e attività correlate. Il Satèn Saxophone Quartet mantiene un’intensa attività concertistica in Italia, valorizzando un vasto repertorio che spazia dalla musica originale alle trascrizioni, sfruttando così al massimo la versatilità del sassofono. Attualmente studiano sassofono classico al Conservatorio Frescobaldi di Ferrara.
Come solista, Marco Gerboni vince giovanissimo a soli 14 anni il primo premio al secondo Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale per strumenti a fiato “Premio Ancona” (Presidente di giuria Goffredo Petrassi), mentre con il gruppo Baires ’87 vince nel 1992 il premio per le arti e la musica “G.Tani”. Ha collaborato le più importanti orchestre sinfoniche e liriche tra le quali quelle del Teatro alla Scala di Milano, Filarmonica del Teatro alla Scala, Opera di Roma, Teatro la Fenice di Venezia, Accademia di Santa Cecilia, Maggio Musicale Fiorentino, RAI di Torino, Accademia di Santa Cecilia, Teatro Verdi di Trieste, Ente lirico Arena di Verona, Teatro lirico di Cagliari, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Petruzzelli di Bari, Qatar Philarmonic Orchestra, Radiotelevisione Svizzera. Ha suonato come solista con l’orchestra Philarmonia Veneta, l’Orchestra Regionale del Lazio, l’Orchestra città di Ferrara, L’Arts Simphony ensemble di Barcellona, l’orchestra a fiati del Festival di Spilimbergo, l’orchestra sinfonica del conservatorio di Castellòn, l’orchestra da camera del Primo festival europeo di sax di Ciudad Real.
Quest’anno sono dieci gli appuntamenti con la musica, realizzata dal Conservatorio Frescobaldi di Ferrara nel suggestivo Museo di Casa Romei. Gli eventi musicali si terranno dal 3 marzo al 28 aprile, sempre con inizio alle ore 17.30, e sono ideati e promossi dal Conservatorio in collaborazione con il MIC Direzione Regionale Musei dell’Emilia Romagna e il Museo di Casa Romei.
Il Museo di Casa Romei è in via Savonarola 30 a Ferrara.
Il prossimo concerto in programma con I concerti del Conservatorio a Casa Romei sarà giovedì 7 aprile con i docenti del conservatorio Alessandro Perpich al violino e Andrea Ambrosini al pianoforte.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com